Alcune precisazioni sulla mappa bugiarda su Israele e Palestina

2 su 5

Qualche giorno fa mi hanno segnalato un articolo che si proponeva di rispondere alle cose che avevo spiegato sul Post a proposito della falsa cartina su Israele e Palestina che gira sui social network. Il primo istinto, dato lo stile mellifluo e insinuante (solo nel primo paragrafo mi si accusa di: essere “insidioso”, di “fare finta di schierarmi con la verità”, di “ideologia sionista” e di voler “contribuire alla disinformazione” per alimentare “confusione riguardo il conflitto israelo-palestinese”), era stato quello di non rispondere: in fondo se uno è convinto che tu sia un agente della CIA, non c’è modo di dissuaderlo. Se dirai qualcosa a favore degli Stati Uniti «vedi? È un agente della CIA», se dirai qualcosa contro gli Stati Uniti «vedi? Cerca di nascondere che è un agente della CIA».

Poi, però, alcune persone mi hanno convinto a cambiare idea: intanto perché, come mi ha scritto Enrico, nell’informazione «il mantra “non esiste cattiva pubblicità, solo pubblicità” non funziona; questi blogghini vivono un sacco su un piccolo pubblico agguerrito, e sulla certezza che non riceveranno mai risposta perché appunto nessuno se li caga». E in seconda istanza perché c’è sempre, all’esterno dell’autoreferenzialità del pubblico dogmatico e agguerrito, un gruppo di persone genuinamente disposte a cambiare idea, e che magari hanno letto di sfuggita quello che ho scritto. Insomma: se non credo nel dialogo io, chi ci crede?

Perciò ho deciso di rielaborare una risposta che avevo dato su un social network, consapevole che se uno trova in qualche modo logico, intellettualmente onesto, e in una qualunque misura pertinente, ciò che è lì riportato, sarà ben difficile instaurare una discussione fondata sugli strumenti minimi, logici ed evidenziali, per instaurare un dialogo.

Le critiche che mi vengono mosse sono per lo più politiche – e di una matrice che ognuno può valutare secondo le proprie idee –, mentre il mio articolo vuole essere tutt’altro: un’opera di debunking a beneficio di tutti, nella (ingenua?) speranza che l’imprecisione storica sia nemica di tutti, e non soltanto di coloro che ne sono vittime. In tutto l’articolo, l’unica considerazione a tutti gli effetti politica che faccio è la seguente, che – da sola – sarebbe sufficiente a rispondere a tutte le allusioni sull'”opportunità” di dire le cose che uno pensa.

“La cosa peggiore [a proposito di queste mappe] è che, per descrivere l’erosione di territorio palestinese nel corso di questi decenni, non ci sarebbe bisogno di menzogne o fabbricazioni, basterebbe ricordare cosa sono i territorî del ’67, o parlare della costruzione di un numero sempre maggiore di colonie israeliane al di fuori della green line: in quattro parole, basterebbe dire la verità. Se si combatte per una causa giusta – la creazione di uno Stato Palestinese –, non bisogna usare esagerazioni o montature a fini propagandistici: altrimenti, almeno per me, si è perso in partenza.”

Quello che ho spiegato nel post, è solamente il perché quelle quattro mappe sono bugiarde, senza domandarmi “a chi conviene”, perché l’onestà intellettuale conviene sempre a chi tiene alle cose giuste. Perché, e questo è la dimostrazione che mentire non conviene mai, utilizzare la quarta mappa (quella che trova il suo criterio solo in: “la Palestina è ciò che Israele considera Palestina”) significa _negare_ l’occupazione israeliana. Se, per chi diffonde quella cartina, la Palestina oggi è quella, allora attualmente non c’è alcuna occupazione, perché quel territorio è già palestinese (e lo è, usando quel criterio, da meno di vent’anni).

Ma in fondo la cosa più significativa è che perfino l’articolo di cui sopra riconosce che le mie critiche sono giuste. Dice che quelle mappe hanno valore “simbolico” e non “geografico”. E – qui si raggiunge l’apice della cecità ideologica e del tafazzismo – che è stupido o in malafede chi non lo capisce. Eppure tante persone, ne conosco tante anche io (ed è così che ho avuto lo spunto per scrivere l’articolo), hanno diffuso quell’immagine e quelle mappe pensando proprio che quelli fossero i veri confini della Palestina, che quelle mappe descrivessero davvero l’erosione territoriale, che fossero mappe che rispondono alla verità storica e geografica del conflitto, non che fossero esagerazioni “simboliche”. Onestamente, sarebbe potuto capitare anche a me, su un tema che conosco meno. Invece tutte queste persone, quelle che hanno diffuso la cartina errata, sono stupide o in malafede?

Dopodiché l’articolo fa degli sfondoni storici giganteschi, come dire che la guerra del 48 è stata dichiarata dagli israeliani (da bocciatura al primo esame di storia contemporanea). L’unica accusa che resta in piedi è quella che io sia un agente di propaganda sionista. E su quello, beh, ognuno si esprima come vuole, e risponda al proprio senso del ridicolo: del resto, se mi becco del filopalestinese nei giorni pari, e del filoisraeliano nei giorni dispari vuol dire che o sono un lupo mannaro o c’è un problema nelle rispettive tifoserie.

EDIT: qualcuno mi chiede di commentare altri post in cui si muovono obiezioni all’articolo iniziale. Tutte le argomentazioni dei post che ho letto trovano risposta nel mio post iniziale: non ce n’è uno che, fattualmente, mette in dubbio ciò che dico. È l’effetto, credo, del fatto che queste risposte si siano messe in testa l’obiettivo “voglio difendere la causa palestinese” piuttosto che “voglio accertare la verità storica”. In ogni caso, in questo commento ripropongo in modo molto didascalico tutte i passaggi del perché quella mappa è bugiarda.

Visto che nessuno mette in dubbio la fattualità delle mie critiche, rispondo qui alle due obiezioni principali che ho ricevuto:
1) «sì, certo, è bugiarda; però è uno strumento utile per mostrare un’ingiustizia».
La mia risposta a questo è che usare mezzi bugiardi è sbagliato, anche nel combattere una battaglia giusta. Il rigore e l’onestà con cui si combattono le proprie battaglie finiscono per qualificare le battaglie stesse.
2) «sì, certo, non è precisissima, ma non è così bugiarda»
A chi dice questo, dopo tutta la spiegazione, posso solo rispondere concludendo che abbiamo standard di rigore e onestà molto diversi.

Lunedì degli aneddoti – XXXIX – Una frusta dà, di uva, aceto

 4 su 5

Galileo costruì il suo primo telescopio nel 1609, e cominciò a guardare lassù. Nel frattempo aveva uno scambio epistolare, da Venezia Padova e Firenze a Praga, con un altro grande astronomo del tempo, Keplero. Galileo fece una scoperta importante, e decise di comunicarla alla comunità scientifica del tempo, fra cui Keplero. Con un anagramma. Un giocherellone? Anche, però non solo:  Leonardo metteva degli errori nei suoi progetti – il copyright non esisteva – così da non farsi rubare l’idea, allo stesso modo l’anagramma era uno stratagemma per non rivelare nulla, ma poter dire successivamente: «visto? l’avevo scoperto prima io»; del resto quante frasi latine di senso compiuto e astronomico possono prodursi con la stessa successione di lettere? Galileo scrisse:

smaismrmilmepoetaleumibunenugttauiras

Keplero cercò di convincere Galileo a farsi rivelare la soluzione, ma senza esito. Così decise di scervellarsi per risolvere l’anagramma, e venne fuori con questa soluzione:

Salve umbistineum geminatum Martia proles

Soluzione in un latino un po’ barbaro, come Keplero stesso ammise, e che mancava di una lettera dell’anagramma galileiano, ma che aveva un preciso senso descrittivo: benvenuti, pugnaci gemelli, figli di Marte. Keplero, convintosi in precedenza che Marte avesse due lune, pensò: le ha trovate! Marte ha due lune, come pensavo, e lui le ha osservate. Naturalmente la soluzione dell’anagramma di Galileo era tutt’altra:

Altissimum planetam tergeminum observavi

Ho osservato il pianeta più alto triforme. Al tempo, l’ultimo pianeta conosciuto (l’altissimum) era Saturno, e Galileo aveva visto attraverso il proprio telescopio – che nel frattempo aveva perfezionato – i famosi (ora) anelli di Saturno. Le tre forme a cui si riferiva Galileo erano un’approssimativa descrizione degli anelli, che in prospettiva gli erano sembrati altri due corpi orbitanti attorno a Saturno (“ho osservato essere non una stella sola, ma tre insieme”). Fu solo nel 1877, più di duecento anni dopo, che si scoprì che anche Keplero aveva ragione (sbagliando): Marte ha due lune.

Poco tempo dopo, Galileo fece un’altra scoperta e – indovinate un po’ –  inviò un altro anagramma che Keplero lesse:

Haec immatura a me iam frustra leguntur oy

Questa volta, a parte il sofferente “oy” finale, la frase aveva un senso compiuto, più o meno: ho raccolto queste cose invano e prematuramente. La frase nascosta dietro a questo lamento era:

Cynthiae figuras aemulatur mater amorum

La madre dell’Amore emula le figure di Cinzia. Cinzia è la Luna, e Galileo aveva scoperto che la madre dell’amore – Venere – ne emulava i movimenti, e cioè che anche Venere ha delle fasi, come quelle lunari: intera, a metà, un quarto, etc. Il che suggeriva che Venere girasse intorno al Sole, con le enormi conseguenze in direzione dell’eliocentrismo che questa conclusione implicava.

Solamente che, anche questa volta, Keplero si era cimentato nella decodifica dell’anagramma prima che fosse resa pubblica la vera soluzione. Ed era riuscito a tirare fuori, fra le altre, una frase di senso compiuto:

Macula rufa in Iove est gyratur mathem ecc.

Giove ha una macchia rossa che rotea seguendo principî matematici. Ora, indovinare per caso – o per successione matematica – che Marte ha due lune è una coincidenza, ma non così gigantesca. Quante lune può avere Marte? Zero, una, due, cinque, dieci. Dice due, e ti va bene.

Perché sì, Giove ha una macchia rossa, e sì, essa non sarebbe stata individuata con precisione fino a duecento anni più tardi. Che dire? Una frusta dà, di uva, aceto.

Leggi tutto “Lunedì degli aneddoti – XXXIX – Una frusta dà, di uva, aceto”

Pensare male

Questa è una piccola postilla-anticipata a un post molto più lungo e articolato che dovrò scrivere un giorno. È un tema di cui ho parlato a tante persone, quindi tante di queste si sentiranno destinatarie di quello che sto scrivendo (una in particolare, L., ha più ragione di altri a pensarlo, anche perché gli sono in debito di un’email sentita, voluta e faticosa).

Oggi stavo seguendo la partita del Pescara di Zeman, e la stavo commentando su internet con altri amici tifosi di Zeman. Uno di questi, che non conoscevo e la cui identità è irrilevante, ha scritto (a proposito di un gol): «da approfittarne o da sospettarne – ma io sospetto sempre». Io ho risposto «non te ne vantare, almeno, di sospettare sempre». Lui mi ha chiesto «perché non dovrei?». Io, pensando di fare leva sul sentimento calcistico e scherzando un po’, ho detto: «perché non penso che Giulio Andreotti sia l’intellettuale di riferimento per uno zemaniano». Lui ha risposto che per chi segue il calcio «il sospetto non è un’opzione, è un dovere».

Perché ve lo sto raccontando? Perché novanta secondi dopo, la stessa persona, ha aggiunto: «Si vedono le prime morti improvvise e resurrezioni miracolose», facendo del sarcasmo sulla simulazione che, secondo lui, un giocatore del Livorno stava compiendo. Solo che quel giocatore è rimasto a terra più del previsto. Io ho aggiunto: «ecco, vedi che figure di merda si fanno a sospettare sempre?». Poi è arrivata la barella. Poi l’ambulanza. E poi Morosini è morto.

Il CaGo, Campionato dei GOMBLODDI

Non so se è vero che i social network stanno fagocitando i blog, io al blog ci tengo (anche se ci scrivo poco ultimamente). Però ci sono cose che si fanno meglio sui social network, una di queste è fare gli scemi. E uno dei modi migliori per fare gli scemi è organizzare campionati. C’è stato quello dei sughi (ha giustamente vinto la carbonara, battendo in finale il ragù), con campagne elettorali denigratorie, appelli all’elettorato, lanci, testimonial.

Questa volta è quella del campionato dei GOMBLODDI!!!1!!!11!! (si noti la grafia), questo è il tabellone, con 24 partecipanti e 8 teste di serie:

Ogni giorno c’è una sfida, e chi ottiene più voti passa il turno, fino a eleggere un vincitore. Abbiamo anche scritto a Giacobbo per avere una maglia firmata come premio, ma dubito che risponderà.

Chiunque può partecipare, se è iscritto a FriendFeed (ci vuole un attimo a iscriversi, è integrato con Facebook).

Qui c’è la presentazione. Fino a domani alle 14 si può votare per la prima eliminatoria, Area 51 contro Alimentazione Pranica. Chi vince andrà a incontrare una delle favorite, il Signoraggio. Il miglior modo per seguire il CaGo è cliccare qui (oppure iscriversi qui).

Per la prima eliminatoria, si vota qui.

Insomma, partecipate, votate, fate vincere il più GOMBLODDO di tutti.

Voyager

3 su 5

Chi ha mai visto che l’ammasso di cospirazioni e insinuazioni ridicole che è la trasmissione Voyager apprezzerà questi due video, il secondo (“se giriamo HELP! dei Beatles al contrario e la rigiriamo di nuovo al contrario si sente distintamente qualcuno chiedere aiuto”) è forse perfino superiore al primo.

I cerchi nel grano!

Pol Meccartnei!

“Se l’è cercata”

1 su 5

Il catastrofismo è, per certi versi, una branca del complottismo. Quelli che i terremoti si sapevano, quelli che si potevano prevedere, quelli che erano stati previsti. Ora, sulla base delle previsioni di uno pseudoscenziato, dicono che ci sarà un terremoto l’undici maggio. È una bufala che ha girato abbastanza.

Naturalmente di questa supposta catastrofe non c’è nessuna prova. Così, Paolo Attivissimo – lui che è il vero sbugiardatore di bufale – ha lanciato una sfida: se qualcuno dei creduloni è disposto a pagarmi il viaggio, io vado a Roma proprio l’11 maggio (fa anche rima).

Qualcuno l’ha trovato, perciò dopo domani farà un incontro+pranzo “aspettando il terremoto”. Se siete a Roma, andateci.

La differenza fra i complottisti e “quelli che hanno dei dubbî/quelli che pongono delle domande”

1 su 5

Non c’è.

Logica elementare:

DOMANDA FATTA
«Perché le foto non sono state pubblicate?»

RISPOSTA DATA
«Perché avrebbero potuto agitare la furia di molte persone nel mondo mussulmano»

RI-RISPOSTE AMMISSIBILI
«Grazie, ho capito.»
«Non mi convince la tua risposta per questa specifica ragione. (Penso che sia andata cosà)»

RISPOSTE NON AMMISSIBILI
«Ma le foto non sono state pubblicate!»

SVOLGIMENTO
Chi pone delle domande, ha avuto delle risposte. Può reputarle convincenti, oppure no. Se non le reputa convincenti, deve spiegare perché, ed eventualmente porre altre domande. Continuare a porre la stessa domanda non la rende irrisolta, ma costituisce un ragionamento circolare. Nonché la definizione esatta di malafede, ovvero l’inversione dell’onere della prova. Se io ti dico che mi chiamo Giovanni e tu mi dici “non ti credo”, mi devi spiegare il perché.

«Noi non siamo così»

2 su 5

That’s not who we are. È quello che ha detto la Casa Bianca, il portavoce di Obama, a proposito della pubblicazione delle foto di Bin Laden. Noi non siamo così. Noi non facciamo queste cose.

La mia prima impressione, quando ci ho pensato la prima volta, è stata: «io le pubblicherei, così si zittiscono quelle teste dure dei complottisti». Per fortuna, e non a caso, il presidente degli Stati Uniti è lui, e ha preso la decisione ovviamente più ragionevole. Quel “noi non siamo così”, abbiamo delle responsabilità ben più importanti che smentire degli sciocchi. La vita delle persone in giro per il mondo è molto più importante che tentare – senza possibile successo – di appagare delle persone malate della peggiore malattia: la malafede.

Nessuno dei complottisti si convincerà, in nessun caso. Non c’è solo il fatto che inevitabilmente le dichiarerebbero false. In fondo la loro teoria qual è? Che Bin Laden sia ancora vivo? Macché, altrimenti sarebbero tenuti a portare le prove del perché non si manifesti. Che Bin Laden fosse già stato ucciso? E allora qualunque foto sarebbe tacciata di risalire al tempo dell’uccisione. Se pensi – senza prove – che Bin Laden sia stato ucciso chissà quanto tempo fa (che poi, perché non renderlo pubblico quando c’era qualcosa in palio?) potrai dire che qualunque foto è stata scattata a quel tempo.

Mi auguro, almeno, che fra tutti coloro che fino a ieri erano incredibilmente guardinghi  nel non irritare le “masse mussulmane” – tipo il Corano bruciato dal reverendo scemo – per paura delle reazioni (o, peggio, per rispetto) non ce ne sia uno che ora critica Obama per l’avvedutezza di questa decisione.

Die jew

1 su 5

Ho sentito il racconto – storia vera – di un ebreo americano che era in Italia per qualche mese e non aveva amici al di fuori della sua università americana. Così aveva deciso di rispondere a un annuncio in cui si ricercava un allenatore di football americano, anche se lui di football non ne capiva nulla, per fare un po’ di conoscenza con dei ragazzi indigeni.

Solamente che il suo italiano era poverissimo. Questa circostanza, però, gli tornava utile per filtrare attraverso una presunta incomprensione tutti gli episodî in cui avrebbe mostrato di non capire un’acca di football americano. Così va a questo allenamento, e siccome non ha idea di cosa si deve fare a un allenamento di football americano, dice ai ragazzi: «beh, fatemi vedere quello che sapete fare». Così questi ragazzoni iniziano a ingaggiarsi in mischie, placcaggi, e tutte le cose che v’immaginate. Solo che, mentre si adoperavano in queste manovre fra l’agonistico e il violento, continuavano a gridare «Dài, giù! Dài, giù! Dài, giù!». Che per noi è normale, ma ha precisamente la stessa pronuncia dell’inglese “die Jew”, muori ebreo.

Lui si è un po’ impaurito, pensava: «speriamo non sia quello che credo, speriamo non sia quello che credo». Le ha pensate tutte: che in Italia l’antisemitismo sia così radicato che “muori ebreo” è un incitamento standard che si fa tra ragazzi, senza nessuna componente negativa; che fosse una frase inglese riportata in italiano senza sapere il vero significato (tipo il sedicente ristorante italiano “Madonna Maiala” a Fukoka, in Giappone); che fosse tutto uno scherzo fattogli dagli amici.

Vabbè, ha finito per non allenarli, ma almeno un suo amico gli ha spiegato che voleva dire “dài giù”.

(immaginatela raccontata in inglese, che non sapete fino alla fine che “dài giù” vuol dire “get down”)