Fatti maschi e parole femmine

Ora magari è la solita cosa che sapete tutti, e io son l’unico che no, ma ecco: davvero è cosa nota che il motto del Maryland, presente anche sullo stemma, è una delle cose più maschiliste che ci sono, ed è in italiano (arcaico) per di più?

2 risposte a “Fatti maschi e parole femmine”

  1. Una interessante precisazione la si trova già nel Vocabolario della Crusca (io ho visto nell’edizione del 1838): “Quantunque … i fatti sien maschi, femmine le parole, pure se non fussero queste che aiuto dessero ai fatti, i poveri fatti con tutto il loro natural vigore verrebbero meno”. Ovviamente qui non si anticipa nulla sulla parità dei sessi, e si tratta in fondo solo di generi (in senso grammaticale). E forse allora il proverbio è meno “maschilista” di quanto appaia: dice che a volte le parole non bastano e servono gesti energici (e, nel bene e nel male, il maschio in natura è tendenzialmente più “energico” della femmina). Di certo rimane un motto un po’ equivoco per stare sullo stemma di uno Stato, ma trattandosi degli USA…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.