L’orgoglio d’essere altrove

Alberto mi segnala questa riflessione sul terrorismo islamico, e su quello che fu il terrorismo negli anni ’80.
Secondo me quello di cui ci si dimentica sempre è che la stragrande maggioranza delle vittime del terrorismo islamico, è composta di mussulmani a loro volta.

M’è piaciuta in particolare la frase che dà il titolo a questo post, perché – quale che fosse il significato inteso dallo scrivente – codifica in poche parole quello che normalmente sostanzia quell’argomento per cui ogni cultura ha valore in sé, anche quella più lontana dai nostri valori.

p.s. Non sono nostri.

Una risposta a “L’orgoglio d’essere altrove”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.