Simone e Alessandra

Oggi ero Ar mare de Roma, e c’era una scritta che diceva “Ti amo… dolce essenza che inebria la mia vita. Simo + Ale”, così mi son chiesto se fossero Simone e Alessandra, o Simona e Alessandro (oppure ancora Simona e Alessandra, o Simone e Alessandro).

E dunque, preso dal dubbio vivido, ho visto che c’erano due che giocavano a racchettoni, lì davanti, gli ho posto la domanda. Loro, per nulla stupiti, si sono guardati e lui mi ha risposto: «beh, Simone e Alessandra, perché io mi chiamo Simone, e lei Alessandra». «Ma siete voi che l’avete scritto?». «No».

La scritta sul muro, pure col suo forzamento delle convenzioni, è diventata a sua volta una convenzione, e oramai non raggiunge nessun tipo d’originalità (tranne quello lì, o quella lì, che scrisse “io e te quattro metri sopra al cielo, perché a tre metri ci sta troppa gente”).

Ma piazzarsi davanti a una scritta, fatta da qualcun altro, mantiene un che di sovversivo. Ho voluto credere che si fossero messi lì per quello.

4 risposte a “Simone e Alessandra”

  1. simone e alessandra è più probabile: ci sono più simone che simone e più alessandra che alessandro.

    ma com’era la mia scritta sul poster?
    tipo” stellina sei la mia vita (cioè per altri sei mesi)”

  2. Vienna è meno burina ma meno romantica in questo.
    L’unica scritta che ho sotto casa è “streikt”, scioperate.

  3. per me l’avevano scritto loro e avevano paura del cazziatone da te.
    una volta ho fatto un mercatino “garage sale” sul marciapiedi davanti a casa e un coglione e’ venuto a lamentarsi che avevo attaccato un cartello su un albero, legato ad una cordicella che girava intorno. Manco un buchino ci avevo messo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.