The change they can believe in /1

[La soluzione non sarà] trovata facendo quello che è stato fatto in passato, ma meglio. L’eredità lasciata da Bush è, in questo, doppiamente perniciosa: ha fatto le cose sbagliate, e le ha fatte male, e questo rischia di creare la falsa aspettativa che queste stesse cose, in qualche modo, possano funzionare se fatte meglio.

Proprio mentre Obama faceva un discorso molto pragmatico – se ho tempo, stasera, ne scriverò – al mondo mussulmano, al Cairo, ho letto quest’articolo su Obama e la questione israelo-palestinese che offre una prospettiva particolare.

In sostanza i due autori sostengono che il problema di Bush è stata l’equivicinanza, che la prospettiva dei due stati, che un tempo sarebbe stata la massima aspirazione palestinese, ora è diventata – perché gradita a Bush – una prospettiva non gradita, anzi osteggiata, in quanto occidentale.
Che ogni abbraccio di Bush a Abu Mazen è stato un bacio della morte: l’augurio è che Obama faccia pressioni su israeliani e palestinesi, ma stando lontano da entrambi, specie dai palestinesi. Perché, per gli arabi, qualunque soluzione che sembri far piacere agli americani, e agli occidentali, diventa automaticamente una soluzione che non va bene.

È un concetto non bellissimo, perché sottointende che con gli arabi non si può trattare come con tutti gli altri, e – in un certo modo – bisogna dissimulare un disinteresse per la questione. Ingannarli.
Io non sono molto d’accordo, però l’abbiamo provate tutte, e non hanno funzionato. Chissà che non sia la strada giusta.

Una risposta a “The change they can believe in /1”

  1. Non è stato un discorso pragmatico bensì di dichiarazioni di principio.
    L’unico acenno pratico è stato il richiamo agli ebrei sulle colonie: rispetto allo storico filosionismo americano già un segnale di rottura di cui gli arabi più lungimiranti hanno già capito le conseguenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.