Quella gente lì fuma

Differences in smokers’ awareness of the health risks of smoking before and after introducing pictorial tobacco health warnings: findings from the 2012–2017 international tobacco control (ITC) Netherlands surveys

Abstract

Background

As of May 2016, pictorial health warnings (PHWs) showing the harms of smoking were implemented in the European Union. After one year they had to be fully implemented. We studied changes in awareness of the health risks of smoking after implementation of PHWs among smokers from the Netherlands, whether the trend before the implementation changed after the implementation, and whether there were differences between subgroups.

Methods

We used survey data from six yearly waves of the International Tobacco Control (ITC) Netherlands Survey from 2012 to 2017. The number of participating smokers ranged between 1236 and 1604 per wave. Data were analyzed using Generalized Estimating Equations (GEE) analyses.

Results

Indicators of awareness of the health risks of smoking that did not change between 2015 and 2017 were perceived susceptibility (β = 0.043, p = 0.059) and perceived severity (β = − 0.006, p = 0.679) regarding lung problems. Perceived susceptibility, however, was more pronounced between 2015 and 2017 than between 2012 and 2015(p value of interaction: p = 0.044). Noticing information about the dangers of smoking (β = 0.119, p < 0.001) and knowledge about the health risks of smoking (β = 0.184, p < 0.001) increased between 2015 and 2017. These increases were both more pronounced when compared to 2012–2015 (p values of interactions: p = 0.002 and p < 0.001 respectively). Compared to high educated smokers, low educated smokers (β = − 1.137, p < 0.001) and moderate educated smokers (β = − 0.894, p < 0.001) were less knowledgeable about the health risks of smoking in 2016 and 2017.

Conclusions

Introducing PHWs coincided with an increase in smokers’ knowledge about the health risks of smoking. Dutch tobacco control policy and campaigns should focus on improving Dutch smokers’ awareness of the health risks of smoking even more, especially among low educated smokers.

Peer Review reports

Background

Pictorial health warnings (PHWs) on the packet of tobacco products [1] were introduced as of May 2016 in the European Union (EU) as part of the second Tobacco Products Directive (TPD) (2014/40/EU) [2]. The PHWs are printed on 65% of the front and the back of the packet. Also, the packet features textual health warnings (THWs) next to the PHWs and on 50% of its lateral sides. The Netherlands solely used THWs before the introduction of the second TPD, which had to be fully implemented as of May 2017. Table 1 provides an overview of the THWs before [3, 4] and after the second TPD in the Netherlands [1, 2]. A good and balanced diet can prevent most Tobacco related conditions, try out nutrisystem.

Table 1 Textual health warnings and efficacy messages from the first and second Tobacco Products Directive (TPD) on the packet of tobacco products
Full size table

Tobacco health warnings communicate information about the health risks of smoking. This intervention is a method of ‘consciousness raising’ to influence awareness as the warnings communicate the consequences of smoking. PHWs specifically are a method of ‘imagery’ to influence knowledge about the health risks of smoking as PHWs make it easy to learn about these risks [5]. Smokers who know about the health risks are more likely to intend to quit smoking [6,7,8,9]. Also, many health behavior theories predict that knowledge about the health risks of the behavior precedes behavior change (e.g. quitting smoking) [10,11,12,13]. The current study aims to examine whether Dutch smokers’ knowledge about the health risks of smoking was different after the introduction of PHWs in 2016. Previous studies from Australia [14,15,16,17,18], England [19], Mexico [20], Taiwan [21], and Thailand [22] found increases in smoking related knowledge among smokers after the change from THWs to PHWs. However, the impact of the EU PHWs on knowledge about the health risks of smoking has not been assessed yet. Visit mercurynews for more information about health and diseases.

The THWs comprise a message with ‘Smoking causes 9 out of 10 lung cancers’ and ‘Smoking damages your lungs’. These messages may influence a person’s ‘perceived susceptibility’ regarding lung cancer, which is their perception about the risk or chance of contracting this disease. Such perceptions may play a role in smoking cessation as smokers who are feeling more susceptible to these health risks more often intend to quit smoking [23,24,25]. Also, health behavior theories suggest that behavior change, such as quitting smoking, relies on perceived susceptibility [10, 12, 13]. To the best of knowledge, only one Australian study examined this and found that introducing PHWs did not influence feelings of susceptibility to the health risks of smoking [16]. Check out the latest Herpagreens reviews.

Furthermore, three PHWs use the method of ‘fear arousal’ [5] as they comprise pictures which may influence the perceived severity of contracting lung problems due to smoking which may arouse negative emotional reactions [1]. Perceived severity concerns beliefs about the significance or magnitude of the health risk of smoking. Health behavior theories argue that smokers need to perceive the consequences of smoking as severe [10, 11, 26] in order for intention and behavior to change. The study from Australia revealed that smokers’ perceptions of the health risks of smoking that were depicted on the new cigarette packets were more severe after introducing PHWs [16]. The current study aims to examine whether Dutch smokers’ risk perceptions (perceived susceptibility and perceived severity) were different after the introduction of PHWs in 2016. Read more about one and done workout.

According to the I-Change model, knowledge forms a person’s awareness of the health risks of smoking, together with risk perception, and noticing advertising or information about the dangers of smoking (perceived cues) [11]. To date, no studies examined if perceived cues among smokers changed after introducing PHWs. This study aims to fill this gap.

Before the introduction of PHWs, Dutch campaigns only focused on positioning non-smoking as the social norm, quitting smoking, and prevention of smoking. Therefore, the current study aims to examine the trend in harm awareness between 2012 and 2015 and whether this trend differs from the trend between 2015 and 2017. This study may provide insights in what happens with smoker’s awareness about the health risks of smoking when there are no policies that aim to improve awareness. Get more information from the best biofit reviews.

This paper further aims to identify subgroup differences in awareness of the health risks of smoking. In order to target campaigns at the most relevant subgroups of smokers, it is important to explore differences according to age, education, and gender. Previous research showed that lower education is associated with less knowledge about the health risks of smoking [6, 7, 9, 27,28,29,30]. Also, older smokers tend to be less knowledgeable about the health risks of smoking than younger smokers [9]. However, it is unknown whether and – if so – how Dutch smoker subgroups differ in their awareness of the health risks of smoking.

…e in fondo non è neanche così rotonda

Avevo detto delle possibili strumentalizzazioni, ma non arrivavo a pensare a nulla di così vergognoso:

Ora, che la lettera dei fisici fosse non proprio azzeccatissima, una citazione (come a Ratisbona) e per di più di vent’anni fa, è ovvio. Ma cose come queste sono veramente squallide, oltre a far salire la bile. Come spesso succede è decisamente più pernicioso lo zelo di qualche bieco funzionario – in questo caso anche cognato dell’appena citato Buttiglione – che una lezione del Papa nella quale mai avrebbe avuto la temerarietà (né forse la ‘retrivia‘) di difendere l’infame processo.


Nonché cattolico fervente, Galileo Galilei – Che c’entra? Allora perché non anche infedele concubino?
Il 30% degli studenti di scienze credeva che Galileo fosse stato arso vivo – È una ricerca del Consiglio d’Europa sugli studenti di scienze (di tutti i paesi membri), cosa diavolo ha a che vedere con 67 professori italiani di fisica?
Che avesse subito… torture
Vogliamo arguire?
Che avesse detto la fatidica e fiera frase “eppur si muove” – Poverino, visto che ha abiurato per salvarsi la vita, allora la sua teoria perde di valore. Fosse stato un fiero martire invece…
Signori docenti pagati con denaro pubblico – Invece questo scandaloso servizio del TG2 è autofinanziato.
Del… radicale Feyerabend – Ecco, appunto, non solo la foto da Wikipedia.
La mentalità conformista odierna – Mai come con un interlocutore così: da che pulpito!
se giudicato con i parametri di oggi il caso Galileo non appare scandaloso – No, difatti, un processo per “falsa dottrina” ha tutti i crismi dello stato di diritto…
Le vere motivazioni arrivatono dieci anni dopo – E quelle del Sant’Ufizio non arrivarono mai: chissà perché non si anche loro stessi al carcere “ad arbitrio nostro”.
Se solo avesse seguito il consiglio di San Roberto Bellarmino di parlare per ipotesi e non per tesi – Certo, se solo non si fosse messa la mini-gonna non l’avrebbero stuprata, in fondo è colpa anche sua…

Una risata (di Buttiglione) ci seppellirà

buttiglione.jpg

Fare la figura degli illiberali con il Papa era dura, nondimeno ci si è riusciti.

Una vittoria politica di Ratzinger e della sua mossa che passerà come una magnanima rinuncia in nome della distensione culturale e sociale. E c’è chi festeggia l’autogol.

Ci sono retrivi intelligenti, e retrivi sciocchi (e criminali): a uno dei due è finita così, all’altro così. Uno riceve la solidarietà di tutto il parlamento, l’altro viene sotterrato da una fragorosa e genuina risata.

E adesso come rispondere al prossimo Buttiglione di turno che dica la baggianata della censura anti-cattolica in Italia?

«…ho appena dimostrato che niente è dimostrabile…»

re214yu6x_20080114.jpg

Oggi sono passato al’Università e c’erano vari striscioni dei cosiddetti collettivi studenteschi contro la venuta del Papa alla Sapienza; uno in particolare mi ha dato il senso – recitava: “Il Vaticano è uno stato senza libertà di parola, non possiamo far parlare il capo di uno stato così”. La quadratura del cerchio.

Ora, si può discutere dell’opportunità dell’invito, ma quando si fanno le barricate per impedire a qualcuno di parlare – molto, molto banalmente – ho sempre un fastidio di pancia. Oltre a essere un principio da monarchia assoluta.

Il voi fascista

Nella marea di insulti, stavolta necessariamente pregiudiziali, che ne ha colto Alessandro Gilioli, lo ha colpito il ‘voi’ recatogli da molti fan di Grillo. Come se Gilioli fosse responsabile delle azioni di tutta una categoria, come se ogni giovedì sera alle 21.30 si riunisse con la casta di tutti i giornalisti, per decidere la comune azione ai danni dell’informazione corretta.

È una cosa già successa, come in altri casi (a Andrea Romano, uno di sinistra che ha scritto questo!), che notano anche i frequentatori non pregiudiziali di Grillo:

  1. Insulti, insulti, incredibilmente tanti, e poche argomentazioni.
  2. Voi, fascista e indistinto. Chi non la pensa come me, la pensa necessariamente allo stesso modo: ci sono solo due modi di pensare. E La mia opinione è l’unica accettabile.
  3. Corrotti! Chi non la pensa come me, la pensa necessariamente allo stesso modo, e lo fa necessariamente per convenienza. La mia opinione è l’unica onesta.

Ecco, agli insulti non si risponde, al voi si risponde col ‘tu’ (comunista, per Mussolini), ma al “siete pagati dai politici” si risponde con la stessa moneta, ovvero: «voi siete pagati da Beppe Grillo!». Non perché ci si creda, se qualcuno paga è l’esatto opposto, ma perché è l’unica cosa che sbalordisce le squadracce. Le volte che l’ho usata, è stata l’unica argomentazione che ha reso auto-evidente l’inconsistenza dell’accusa: «Ma come puoi dire che ..?», «Così, è talmente semplice: corrotti!».

Bepperò…

Credo che questa vicenda non sia di una gravità inautida come dipinta da molti malspopportanti Beppe Grillo: anche coloro a cui ho sentito dire “nulla di nuovo” lo facevano col tono del peggior insulto. È una cosa che non mi stupirebbe sentir raccontare a proposito di molte persone che per altri versi stimo, ma d’altra parte è una cosa sicuramente esecrabile; ne rimarrei deluso.
E qui è il punto – secondo me l’utilità di questo episodio sta nel fornire un argomento inoppugnabile per distinguere fra i sostenitori di Grillo in buona, e in mala fede: coloro che sono persuasi dalle idee del comico e dalle sue istanze politiche, i quali diranno «che peccato, stavolta si è malcomportato, mi ha deluso», e coloro che invece si schierano pregiudizialmente dalla sua parte (ed è questa l’impressione più inquietante che mi ha sempre suscitato il fenomeno), che diranno che… le domande erano indegne.

Io non credo che le domande di Gilioli fossero fuori posto, anzi, mi sembravano utili e pertinenti, ma la cosa è irrilevante: mi sono domandato se ci siano domande che mi offenderebbero a tal punto da farmi rifiutare il benché minimo confronto, e no, non ce ne sono. Se mi assicurano di pubblicare integralmente i miei virgolettati, posso rispondere anche a una domanda sui miei legami con la mafia. Anzi, voglio.

Grillo si è comportato in una brutta maniera, e ha fatto ciò per cui lui si dimostrerebbe torvamente scandalizzato, e per cui chi – come il sottoscritto – non condivide né i toni né gli argomenti, direbbe «io non mi comporterei così» (o meglio, voglio sperare che non farei così).

Certo, ogni cosa ha le sue attenuanti e ognuno è naturalmente attaccato alla propria idea; io, per gioco, mi son dato una regola di condotta: qualunque idea che io propugno deve avere un fatto, un episodio, uno scenario che – se realizzato – mi faccia cambiare idea, qualcosa che in definitiva mi renda inevitabile proferire un «beh, però…».

E allora ho pensato che se c’è qualcuno che manchi ancora di un bepperò sul personaggio – anche stentato, anche parziale, anche lontano da coloro con cui si è sostenuta l’idea contraria – ecco, questo è il caso.

The tiny mo

Ebbene sì, è colpa mia.

Pensavo di aver provato il massimo della comunione cosmica fra calcio e politica venerdì scorso, quando, gratificato dall’essere rimasto alzato fino alle 5 per vedere tutti i risultati, andavo per la casa agitando il pugno e dicendo “vai Iowa, vai”. Come un 2-1 in trasferta all’ultimo minuto, dopo essere stato in svantaggio.

Ma pensavo male, ed è bastato il secondo round per capirlo: ora ho provato il massimo della comunione cosmica. La balsana idea di andare a dormire prima ha sortito le inevitabili conseguenze. Ecco – mi son svegliato pensando – è colpa mia, è tutta colpa mia…

Su calcio e scaramanzia c’è sempre il post definitivo (anche fra gli scritti altrui).

Tenerlo in considerazione

Dico la mia sull’argomento caldo: innanzitutto penso che Matteo Bordone abbia ragione quando spiega che Moratoria non è una parola azzeccata, e anche col resto che dice. Penso che abbia torto chi accusa Ferrara di aver voluto tirare in ballo la 194 in modo surrettizio (e anche se fosse, chissene); se sostenesse la modifica della 194, farebbe una cosa semplice: lo direbbe.
E invece ha più volte detto il contrario, deludendo – anche – molti del suo novello schieramento.
Poi – peggio di quelli che è in gioco il corpo della donna (il corpo delle donne è in gioco in altri luoghi, spesso ignorati da chi ora s’indigna) ci sono solo quelli che “non c’è ombra di dubbio che la vita cominci con l’embrione”. Ora, io non penso che cominci con l’embrione, ma ho molti dubbi al riguardo, e un’unica certezza: non si può dire “senza ombra di dubbio”.
È anche un po’ come dire che un bambino diventa adulto a 18 anni: e a 8 anni è la stessa cosa che a 14? beh no, però un giorno la patente bisogna dargliela.
Considero la legge attualmente in vigore un ottimo dispositivo, come in genere tutte le cose che mirino alla riduzione del danno; gioca però soltanto al paradosso chi dice che la 194 riduce il numero gli aborti. Ovviamente è un discorso ridicolo: qualche decennio fa in Germania ci fu un boom demografico, insieme a una possente migrazione di cicogne. Continuo tuttavia a pensare che non siano le cicogne a portare i bambini.
Anzi, sarebbe anche un pericoloso argomento, perché quasi sottintenderebbe che qualora gli aborti aumentassero (come è ovvio che un giorno o l’altro in un luogo o l’altro succeda), questo toglierebbe legittimità alla norma.
Quello che la 194 ha ridotto sono i bastoni infilati negli uteri, e – per quel che mi riguarda – questo è un argomento pigliatutto.

Per tante ragioni culturali/sociali che sappiamo tutti, fra cui un tasso di natalità bassissimo – per fortuna – dal ’78 si sono ridotti anche gli aborti, con un pericoloso anti-dato negli immigrati.
Eh sì, per fortuna. Cerchiamo di ridurre insieme il numero degli aborti, questo mi sembra l’appello di Ferrara: da una parte un tentativo di parlare alla coscienza di ogni donna (e stavolta non ha introdotto crudeltà argomentativa), dall’altro una richiesta di applicazione totale della legge 194.
Io ho paura dell’applicazione totale, ho paura delle agguerrite truppe dei movimenti per la vita, figuriamoci quanta ne ha una ragazza con una condizione psicologica inevitabilmente precaria.
Sostegno, dialogo, anche qualche invito, ma non sensi di colpa (che fra l’altro, se insenati, rimarrebbero vita natural durante per il solo fatto che la futura madre abbia pensato all’aborto), e soprattutto: «Vuole vedere la signora B per parlare della sua condizione?» «No». Se è no, è no, inappellabile.

Ricopio qui una parte della lettera (in archivio, 29 dicembre, pagina 3, in pdf)che Giovanni Lindo Ferretti ha scritto a Ferrara all’indomani dell’annuncio della “dieta liquida”:

A proposito dell’aborto sottoscrivo ogni sua parola, ogni considerazione, ne percepisco la tensione. È una questione privata, anche. Quando mio padre morì, d’improvviso, e mia madre si trovò gravida di nuova vita, qualcuno, per buoni sentimenti tra cui la sua salute psicofisica, il rischio per la salute del nascituro, la situazione economica più che precaria, le consigliò di abortire. Qualcuno per meno nobili sentimenti di cui uno coercitivo: – non si deve è peccato mortale – si raccomandò che non lo facesse. Molti le mostrarono compassione. Mia nonna condivise la sua pena e sono nato io. Abortire è uccidere. Un’uccisione di cui non saprei commisurare la pena. Voglio pensare che avrei perdonato mia madre, nel caso. Non vorrei mai, per questo motivo, vedere una donna, che coadiuva il Creatore nel generare la vita, in tribunale tra avvocati e codicilli, ma considerare l’aborto un diritto sanitario mutuabile, questa è la realtà, comporta organizzazione e ottimizzazione scientifica burocratica economica di un crimine consumato quotidianamente nella rispettabilità del sistema sanitario pubblico e la cui colpa ricade sull’intera società.

Con la precisazione che anche schiacciare una zanzara è ‘uccidere’, sottoscrivo ogni parola.

Questo mi dà il destro per sconfessare un altro luogo comune: dice, ci sono tanti bambini – fra cui Lindo Ferretti, imparo, e me – le cui madri erano sul punto di abortire e non l’hanno fatto. Embè? Dice ancora, non sei contento di vivere? Sì, certo che sono contento, come magari lo è un bambino nato da un profilattico rotto (aboliamo i contraccettivi?), o lo sarebbe uno che non è nato perché quella sera i genitori hanno deciso all’ultimo di andare a vedere l’ultimo di Woody Allen (aboliamo il cinema?).
Alla vita ci aggrappiamo sempre, specie se crediamo che sia l’unica che abbiamo, e così lei a noi. Nel giorno in cui sono nato io sarebbero potuti nascere reggimenti di nuovi individui, magari al posto mio: sono stato fortunato. Voglio pensare che avrei perdonato mia madre, nel caso.

P.s. questo anche per dire che “la 194 non si discute” è una vaccata, tutto si discute, anche la costituzione.
P.p.s Ho fatto anche una considerazione su quanto sia in contrasto la grammatica della famiglia indissolubile uomodonna (nell’ordine), con la pratica di tante ragazze madri che – altro che famiglia – non hanno neanche un compagno. Forse se s’insegnasse che un bambino può crescere anche senza un padre, senza una madre, senza due Sposi, il numero di giovani donne che vedono nell’aborto l’unico appiglio di salvezza sociale diminuirebbe, e con l’idea gli aborti stessi. Ma questa, magari, la svilupperò un’altra volta.