La versione di Ayaan

Direte che sono ossessionato, perché torno sull’argomento: come un amante tradito. Effettivamente l’uscita di Obama al Cairo mi ha molto deluso, senza esaurire tutta la speranza che ho in lui. Anche perché, questo in pochissimi lo fanno notare, quello che ha detto Obama al Cairo è esattamente, preciso preciso, ciò che diceva Bush.
Quindi nessuna delle mie critiche va nell’ottica di un rimpianto per Bush, ma di un rimpianto verso quello che può essere davvero un nuovo corso, verso le mie aspettative, insomma.

Però se tutte le persone di cui stimo profondamente le storie e le idee – donne che conoscono tanto bene, e tanto meglio di Obama, cos’è l’Islam di cui parlano – dicono queste cose, esprimono le stesse perplessità: Wafa Sultan, Azar Nafisi, Ayaan Hirsi Ali, vuoldire che qualche aporia c’è.
Del resto, è questo che ho detto a tutti coloro che me ne hanno chiesto conto, non c’è un solo imam integralista che non potrebbe sottoscrivere in toto, quelle poche e sparute parole che Obama ha dedicato alla condizione femminile. Provate a leggerle con quegli occhi, non con i nostri, cosa può voler dire “non penso che le donne debbano fare le stesse scelte degli uomini” (corsivo mio) “rispetto le donne che scelgono di vivere in un ruolo tradizionale” (idem). Non c’è niente, davvero, che con qualche caveat logicamente poco costoso, non sottoscriverebbe un integralista islamico.

Questa è la mia traduzione di ciò che dice Ayaan Hirsi Ali, di cui condivido tutto, compreso l’augurio finale. Ci avrei aggiunto qualche parola sulla completa omissione della parola “omosessualità” da un discorso di 55 minuti. Ecco Ayaan:

PER LE DONNE
Il discorso di Obama non ha fatto molto per le donne mussulmane. Ha difeso il loro diritto di portare il hijab nei paesi occidentali. Non ha considerato le donne rinchiuse in casa, costrette a sposarsi, o vittime di delitti d’onore: queste tradizioni e prescizioni del Corano e dell’Islam sono praticate in Occidente. Obama non se n’è occupato.

Io penso che stesse soltanto assecondando/placando (appeasing) il mondo mussulmano, il quale percepisce – queste sono le nozioni che hanno – che le donne mussulmane in Occidente non avrebbero il dritto di portare il velo, o di coprirsi come desiderano. Voglio dire, puoi vestirti come ti pare negli Stati Uniti.

In Egitto, dove ha parlato, le donne che non portano il velo in pubblico sono soggette a commenti molto osceni e anche ad aggressioni sessuali vere e proprie. Tutt’ora, anche se sono coperte diventano vittime delle stesse cose: è così, in pubblico, in Egitto, come donna, corri un rischio dell’80% di essere aggredita semplicemente perché sei una donna che cammina per strada. Sono costrette a sposarsi; dove la shari’a è legge, le loro tesimonianze valgono precisamente la metà di quelle di un uomo. Possono subire un divorzio senza avere alcun diritto. Hanno bisogno di guardiani, un guardiano sposato o non possono firmare alcun documento. Il presidente, semplicemente, non si è occupato della Shari’a o della legge islamica in relazione alla donna.

NON C’È NULLA DA RIFORMARE?
Chiè un vero riformatore? Il messaggio di Obama è che tutta questa violenza non ha nulla a che vedere con l’Islam. Lui dice che il progresso e i diritti umani sono perfettamente conciliabili con l’Islam. L’Islam è pace. Ciò lo fa marciare nel solco di chi dice che non c’è nulla da riformare in ciò. Secondo ciò che ha detto il Presidente, noi stiamo combattendo solo una piccolissima parte di estremisti, ma ciò non ha a che fare con l’Islam, se questo è vero, non c’è davvero molto da riformare. I veri riformatori – i mussulmani moderati – hanno tratto da quel discorso la convinzione che non possono avere una sponda nell’amministrazione Obama nel critiare l’Islam. Fra le righe è come se Obama avesse detto che preverrà l’Islam dalla stereotipizzazione negativa, o qualcosa di simile, il che è ridicolo perché lui non può farlo. Ma molti mussulmani come sappiamo pensano che criticare l’Islam è uguale a stereotipizzare negativamente .

Obama ha detto: “parliamoci chiaramente l’un l’altro”. Mi sarebbe piaciuto che aggiungesse “e questo vuoldire: cerchiamo di confrontarci col fatto che alcuni dei vostri principî religiosi sono radicalmente differenti dai principî americani”. Questo è ciò di cui abbiamo bisogno di parlare. Il suo parlare chiaro non è andato oltre il dire che abbiamo il diritto di essere in Afghanistan perché Al-Quaida ci ha attaccato e continua a farlo… ma cosa ispira Al-Quaida? Perché le persone che chiamiamo moderate non si raffrontano ad Al-Quaida? Cos’è nei valori islamici a causare ciò? Il suo parlare chiaro si è esaurito esattamente dove si è esaurito il parlare chiaro di George Bush e tutti gli altri presidenti che sono venuti prima di lui, o quello di Tony Blair. È come Hillary Clinton che si mette il velo come “segno di rispetto”.

Detto questo, alcuni dei passaggi del discorso erano tosti. Mi è piaciuto come ha detto lor “siamo in Afghanistan e non ce ne andiamo”, e mi è piaciuto ciò che ha detto a proposito della negazione dell’Olocausto. Ma in generale il discorso non si è minimamente spinto abbastanza avanti.

LA NUOVA ERA
Obama ha chiaramente detto che lui è diverso dall’amministrazione precedente. A ora, questo è stato chiaramente il suo obiettivo: di far vedere al mondo mussulmano che la sua amministrazione è diversa, e che questo è l’inizio di una nuova era, etc. Una volta che sia riuscito a creare l’immagine che lui è diverso, voglio sperare che lui dica: “Sono diverso, però – e questo è stato un passaggio che mi è piaciuto – proteggerò sempre la sicurezza degli Stati Uniti.

La sicurezza degli Stati Uniti sarà ripetutamente attaccata in nome dell’Islam. Quando ciò accadrà, lui potrà fare riferimento al suo discorso e al suo negoziare con l’Iran e dire: “sono venuto a braccia distese, ho provato a non escludervi… vi ho detto alcune cose su come siete favolosi”. E quando tutto questo sarà stato rifiutato, allora sarà a quel punto che dirà: “ora vediamo di discutere cosa c’è di sbagliato nella vogstra religione e dove i nostri valori si scontrano con i valori islamici”?  Questa è la vera domanda. Geoerge Bush non l’ha mai fatto. Ha usato il termine “islamofascismo” una volta, salvo poi tornare velocemente sui suoi passi. Perciò non so.
Vedremo.

Le strade di chi non crede

In una recente discussione, fra non credenti, con Rosa, lei ha espresso una qualche perplessità riguardo all’ipotesi di poter vivere in un mondo dove tutti basino le proprie credenze su dei fatti, per quanto lo auspicasse, diceva: “come sai non sono una paladina delle religioni, ma realisticamente penso che tocchi conviverci e al più si debba cercare di sopravvivere. Contro le forze dell’irrazionale siamo pochi e disarmati“.

La questione è ovviamente tutta interna al fronte di chi non crede ci siano prove dell’esistenza di Dio – i credenti diranno che, idea connaturata all’uomo o meno, Dio c’è – e fa leva su di un argomento che ho sentito tirare in ballo da moltissimi non credenti, e che personalmente considero un abbaglio. Le tante persone che serbano le mie stesse perplessità sulla perniciosità della religione, ma che la trovano – appunto – ineluttabile; e perciò vano ogni tentativo di discutere quelle idee, come si fa con tutte le altre.

Io non credo che sia così, come esempi ho citato altre strutture, come la schiavitù, di cui nessuno pensava di poter fare a meno prima che se ne facesse a meno, oltre che le varie tribù primitive senza alcuna idea di Dio.

Ma visto che eravamo nel pieno della discussione, ho pensato che la cosa migliore fosse proporle il pensiero che più trovavo persuasivo, sull’argomento, ovvero questo intervento di Harris (da me tradotto). Già che ci sono, invece di lasciarlo sotterrato lì all’ésimo commento, lo pubblico anche qua:

Noi possediamo la libertà di criticare le cattive idee, ma non ci avvaliamo di questa libertà soltanto per le idee religiose. Ci siamo impigliati nel nostro silenzio. Abbiamo imparato a essere terrorizzati dall’irritabilità e dall’irrazionalità dei nostri vicini. E abbiamo imparato ad avere paura del loro dispiacere, che – badate bene – è diverso dall’essere compassionevole nei confronti delle loro sofferenze. Abbiamo imparato a pensare che l’unico rimedio per il loro dolore quotidiano, è la falsa consolazione di idee false.
Sono qui per dire, dopo aver parlato pubblicamente in questa direzione e ricevuto decine di migliaia di email, che i nostri vicini hanno i loro dubbi, e soprattutto non hanno nessuna particolare passione o gioia nell’essere in torto, o nell’essere confusi o autoingannati. Non sono orgogliosi di credere in delle cose, se queste idee non fondate sulla realtà.
E mi sembra profondamente accondiscendente (arrogante), e per nulla empatico, sentir dire, da parte di  accademici di per sé non credenti, cose come : “noi no, non abbiamo bisogno della religione, ma tutti gli altri ne hanno bisogno, e l’umanità vivrà, finché sopravviverà”.
E ciò viene detto, viene detto costantemente. Ci viene ricordato in continuazione che tutte le culture hanno avuto la religione. Che tutte le società del mondo si sono organizzate intorno a delle superstizioni religiose, e su certezze infondate; e perciò è sciocco pensare che ci toglieremo mai di mezzo questo dispositivo di pensieri.

Bene, lo stesso si sarebbe potuto dire della stregoneria. Tutte le culture hanno creduto nelle streghe, hanno avuto paura delle streghe, perseguitato le streghe, si sono affidate alla competenza delle streghe. È da folli pensare che potremmo toglierci di torno la stregoneria! Quello che dobbiamo imparare a fare, è apprendere come vivere fianco a fianco con streghe e stregoni. E ospitare le loro certezze sul malocchio nel nostro discorso pubblico….
Immaginate quanto sarebbe stato stupido, e imbarazzante, e pericoloso se avessimo percorso questa strada. Con la stregoneria.

Ma noi abbiamo percorso quella strada, con la religione.

Piccoli mondi

È proprio vero che ognuno si crea il proprio piccolo cieco mondo, contornandosi delle persone a sé vicine, e finisce per non capacitarsi del resto.

Se l’Italia fosse fatta a misura delle mie persone care, i radicali avrebbero il 30% e Ivan avrebbe qualche milione di preferenze.
E, permettetemelo, sarebbe un’Italia migliore.

Invece i radicali hanno il 2% e Ivan perde a valanga. Ed è un’Italia peggiore.

Il Giro a Roma

Ieri è stata una tappa straordinaria, non solo per la cornice:

pict00561

Bettini da non corridore:

pict0052

Basso

pict0063

Di Luca

pict0066

C’era anche qualche tifoso con delle maglie un po’ particolari, visti i tempi:

pict0057

Ma la foto più bella non l’ho fatta io, ed è questa:

menchov

Quando è cominciato a piovere: “pensa se cade, si rialza e vince”, ho pensato.
È successo.

C’è tutto il ciclismo, dentro.

Abruzzo, si parte

Sto partendo in questo momento per l’Abruzzo: non so quanto sarò informatizzato, quindi non so quanto scriverò. Qualche racconto sicuramente non mancherà. Intanto vi potete leggere la seconda puntata del postone fra il cristiano e il non so, che ho messo in pubblicazione a mezzogiorno.

Servizio clienti HP

*messaggio promozionale*

Perché poi sembra che le cose vadano sempre male.
Ho acquistato un notebook HP pavillion qualche mese fa, nel frattempo qualche cluster dell’Hard disk si era danneggiato (ho l’impressione che fosse così dall’inizio), essendo il computer in garanzia ho cercato sul sito quale fosse la procedura da cominciare, dopo un po’ di ricerche e telefonate ho trovato il form da compilare.

I tecnici sono stati gentilissimi e veloci nelle risposte, ogni mia e-mail riceveva risposta entro 24 ore. Mi avevano detto che per la riparazione servivano 10-14 gg, a meno che il pezzo non fosse in magazzino, nel qual caso i tempi si sarebbero addirittura allungati. Ho concordato un orario di raccolta con il corriere, e per un malinteso è stato concordato un orario in cui non ci sarei stato: mi hanno detto di non preoccuparmi, che il corriere sarebbe ripassato.

Difatti è passato il corriere e mi ha lasciato un tagliando con un numero da chiamare, numeor che ho chiamato per concordare un altro appuntamento. Il tipo del corriere era piuttosto maleducato, ma su quello forse ci possono far poco.
Ebbene: dopo soli 5 giorni, la metà del tempo preventivato, il computer mi è stato riconsegnato con il pezzo sostituito, e addirittura con – in una bustina laterale – una memory card che mi ero dimenticato di togliere dal pc (mi era stato detto di togliere tutti gli aggeggi esterni).
Ha una piccola ammaccatura sulla cassa sinistra, che forse era necessaria alla riparazione, ma che non altera in alcun modo le prestazioni.
Devo dire che quando uno inizia queste procedure è sempre un po’ timoroso, invece sono rimasto supersoddisfatto, sia per l’efficienza che per la celerità.

Insomma, se qualcuno di voi fosse in dubbio fra un HP e un’altra marca, magari si sente rassicurato nel comprare l’HP.

Abruzzo

Quasi certamente ci andrò fra qualche giorno.

Seguiranno aggiornamenti.

Reputazione

Il commento di un’amica di mia sorella all’invio di questo post, si noti l’inciso:
Leggendo il link mi aspettavo di trovarmi davanti una top model taglia 42 e – considerando che è stata messa sul blog di tuo fratello – con addosso la maglia della Fiorentina!

Vincere, e vinceremo

Ieri notte è stata assurda. Ma assurda assurda. I fuochi d’artificio per San Nicola dovevano iniziare alle 22.00. Ma la Triestina stava inaspettatamente vincendo a Livorno, che voleva dire promozione in Serie A per il Bari. Hanno aspettato le 22.30, e nel momento in cui è finita la partita a Livorno sono cominciati i fuochi. Un casino inimmaginabile. Tutti a dire che la promozione in Serie A fosse merito di San Nicola, chiaramente. Bicchieroni di birra a un euro – ladri, prima costavano 0.80 cent, mi hanno detto – e chi non zompa è nu lecces.

Io, voi testimoni, leccese non sono, quindi mi sembrava giusto saltare! Ho capito anche il vantaggio di tifare una squadra biancorossa: che sradichi quei nastri della polizia, divieti di sosta, lavori in corso, e ti sei fatto gli striscioni. Tutti in giro con quelli.

E poi… visto che Ludovico ha entrature nella campagna elettorale del sindaco di Bari, sù nel ufficio del comune a festeggiare. Tutta Bari si raggruppa sotto al palazzo del comune per urlare e festeggiare, e noi sopra – affacciati al terrazzo – insieme al sindaco e a un capo ultrà che è candidato nella lista del sindaco. Finiva che ti montavi la testa, e in quel contesto ti veniva anche da sproloquiare…. «bonificherò, l’Agro Pontino!»

Qui festeggiamenti con fuochi annessi, qui la folla sotto al balcone.

Non posso lamentarmi dell’accoglienza riservatami, a Bari.

Un sì

Metti un Ludovico che ti propone un week end a una Bari per festeggiare un festeggiamento di una promozione in serie A di un Bari con annesso festeggiamento di un patrono. Tu che gli dici?