interesse 1 su 5
Titoli di merito
interesse 2 su 5
L’avvocato Lorenzo Borrè, difensore del professore negazionista dell’Olocausto Claudio Moffa, e sull’ideologia del quale prendo qualche link da un commento di questo post di Tiziano Caviglia, nonché apologeta di Hamas – che non è un “gruppo terroristico”, ma un movimento di liberazione nazionale – contrario all’appello per la liberazione di Sakineh – mi sembra però che la campagna si stia trasformando, se già non lo era in partenza, più in un battage propagandistico contro l’Iran che in un appello a favore della donna azera – etc. etc. ha minacciato il nostro Scialocco di querela per diffamazione (dopo aver fatto lo stesso con Caviglia).
È curioso come certe persone che combattono contro i reati d’opinione – cosa sulla quale, fra l’altro, sono d’accordo – nell’area dell’estrema destra, ovvero la censura per legge di alcune idee o della propaganda di esse, siamo poi così solerti nel ricorrere al mezzo giudiziario per “correggere” l’altrui opinione che considerano fallace.
Gnaaam
interesse 1 su 5
Mi premuro di comunicare che ho appena mangiato il dolce più buono della mia esistenza: fatto di tutte le cose che più mi piacciono al mondo, e tutte insieme (ok, niente cipolla, o mozzarella di bufala diciamo quelle dolci). Ogni parola che scorrevo nel menù, pensavo: “ora arriva la fregatura, ora arriva”. E invece un altro ingrediente ancora più buono. E poi così via. Allora, eran:
- diversi strati di pancake (quelli all’inglese)
- all’interno dei quali c’erano degli spicchi di mela
- con una spruzzata di panna, ma non stucchevole
- dentro alla quale erano impiantate numerose pecan
- tutto spolverato di tanta cannella
- e imbevuto in sciroppo d’acero
Per quelli di voi che capitassero a Londra, io l’ho trovato qui, è anche un posto molto carino.
…
interesse 4 su 5
I commenti del gruppo Facebook “Lasciate lo zio di Sarah alla folla” recitati da due voci meccaniche. Le immagini sono quelle dei rispettivi autori.
Ieri un’italiana che è a Londra con me mi ha raccontato del disgraziato epilogo della vicenda di Sarah Scazzi. Ho commentato, fra me e me, «è la miseria del mondo»: forse doveva essere il titolo di questo post.
Buttare i bambini con l’acqua sporca
Interesse 2 su 5
L’UNICEF ha fatto così: tu la berresti mai dell’acqua sporca? No, eh. O magari sì, proviamo. Perché – lo sapete vero? – in un sacco di parti del mondo un numero enorme di bambini è costretto a berla.
Così hanno montato un distributore di acqua sporca, da cui ognuno poteva inserire delle monete e scegliere se avere acqua con il colera, con la malaria, o con il tifo (cioè, si fa per dire, ma contava l’etichetta): e hanno cominciato a pubblicizzarla in giro per New York. Nessuno l’ha bevuta, ma un sacco di gente l’ha comprata, perché i soldi che hanno raccolto sono andati a quei bambini lì, quelli che non possono farne a meno di berla.
Grazie a Ilaria
Cara Trenitalia, ti aiuto: si chiama “mahram”
interesse 1 su 5
Qualche sera fa parlavo con Emanuela, un’amica che ha seguito le mie orme (questo lo scrivo per farla arrabbiare) ed è andata in Palestina a lavorare come cooperante: mi raccontava delle conversazioni – che avevo fatto mille volte anche io – con la gente comune che le diceva che, è un esempio vero, impedire alla propria figlia di seguire una borsa di studio vinta a Oxford è cosa buona e generosa, ed è un modo per difenderla.
Perché tiro fuori questa cosa? Perché Trenitalia ha avuto la cortesia di mandarmi questa email:
L’header è molto bello perché mostra tutta la buona fede con cui è stata partorita l’idea: sono sicuro che – se qualcuno solleverà la questione – Trenitalia risponderà che è una polemica inutile, che l’iniziativa è buona e generosa ed è un modo per proteggerle, le donne.
Ecco il punto saliente dell’offerta Trenitalia in versione discoteca (luogo noto per la valorizzazione delle qualità femminili, le donne – prede – entrano gratis):
Allora io volevo restituire a Trenitalia la cortesia suggerendo loro di utilizzare il linguaggio giusto – sì, tralascio commenti sul cliché del rosa shocking – così anche da poter sintetizzare le prossime comunicazioni.
Si scrive “mahram”, ed è – secondo la legge islamica – l’accompagnatore (un maschio della famiglia) che ogni donna deve avere per potersi spostare. In Arabia Saudita è legge dello Stato, nella gran parte dei Paesi arabi è un costume diffuso per la maggioranza della popolazione, anche fra le diverse minoranze cristiane. Una tradizione da copiare!
Fra l’altro – “viaggiano gratis tutte le donne in un gruppo familiare” – è particolarmente interessante la definizione data del gruppo familiare: consiglierei a Cristiana che è una battagliera di prendere il treno assieme alla propria compagna, portarsi dietro un bambino, fare il biglietto solo a lui, e rivendicare di essere due donne e di essere – eccome! – un gruppo familiare.
Google street view arrives to Antartica
interesse 3 su 5
La già sterminata quantità di luoghi toccati da Google si… rimpinguisce.
“Every time you silence someone you make yourself a prisoner of your own action”
interesse 4 su 5
Le cose successe in questi giorni mi hanno fatto ricordare questa grande lezione di Hitchens sulla libertà d’espressione, e sul perché zittire qualcuno è sempre sbagliato – anche se questo qualcuno è David Irving.
(purtroppo è solo in inglese)
Informazioni utili
Sono le 06.07 del 08.09.10;
I topi non apprezzano la neutralità
Ho trovato la mia nuova citazione preferita:
Se sei neutrale di fronte a una situazione di ingiustizia, hai scelto di essere dalla parte dell’oppressore. Se un elefante ha il suo piede sopra alla coda di un topo, e tu decidi di essere neutrale, il topo non apprezzerà la tua neutralità.
Desmond Tutu