Tre donne, tre lacrime e un libro

interesse 5 su 5

Ayaan
Ero in Palestina e regalai all’educatrice che lavorava con me il libro che sapete tutti, Infedele di Ayaan Hirsi Ali: è una mirabile e disarmante storia di liberazione – il vero Vangelo di questo secolo – di una donna somala che riesce a spezzare un ciclo di abusi lungo generazioni, l’infibulazione subita, un matrimonio deciso dalla sua famiglia con un uomo che neanche conosce, una vita di sottomissione e privazione di qualunque desiderio; e lo fa facendo una cosa che a dirla è quella più facile del mondo, e invece: realizzare che la prima persona a cui si deve volere bene è sé stessi. Che tante persone, per cui provava affetto, avrebbero sofferto per la sua decisione di essere sé stessa nel modo più pieno, ma che non c’è soltanto il tuo bene e quello di un altro sulla bilancia: c’è ciò ch’è giusto.

Ahlam
Ahlam, l’educatrice, non aveva la stessa storia di Ayaan, eppure anche lei era stata condannata a una vita di quei soprusi: doveva essere accompagnata da un maschio della famiglia per rientrare a casa, se fosse andata a vivere da sola l’avrebbero uccisa (sì, uccisa), era sfuggita a un matrimonio combinato – con un cugino che non aveva mai visto – soltanto perché le famiglie avevano litigato, per fare qualunque cosa doveva avere il permesso di uno degli undici fratelli che la comandavano in tutto e per tutto: lei aveva trent’anni, era naturale che il più piccolo dei maschi, un dodicenne, fosse il suo padrone e decidesse quello che poteva fare – quando chiedeva il permesso di fare qualcosa, non riceveva neanche risposta: bastava il silenzio, era un “no”. Con il poco arabo che avevo imparato, capivo. Mi diceva sempre, e lo vedevo girando per strada «io sono la più emancipata, fra tutte le donne che conosco».

Eleanor
Lo diceva perché lei era una delle poche che si rendeva conto di quanto fosse ingiusta la deliberata subalternità in cui era stata incastonata da quella società, i maschi le erano superiori – per diritto di nascita –, ma lei voleva mostrarmi, era più vero mostrarsi, che – dopotutto – era fortunata rispetto alle altre. Le regalai Infedele e sulla prima pagina del libro le scrissi una frase di Eleanor Roosvelt vibrante di verità, che ha dentro di sé la potenza di tutte le ingiustizie del mondo: «nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso». Lui non l’ha mai saputo, me l’aveva insegnata Ivan.

Lacrime
Un giorno, grazie a qualche lacrima di commozione che avevo speso per l’abbacinante armonia di un filmato in cui diverse coppie omosessuali – alcune stavano assieme da quarant’anni – chiedevano di non essere divorziate, parlai con Ahlam dell’omosessualità: aveva scoperto a vent’otto anni che esistono gli omosessuali, e non aveva mai pensato che quegli-individui si potessero, davvero, amare. È una persona degna, straordinariamente sensibile, Ahlam: perciò capì, nonostante i trent’anni passati a inculcarle il disprezzo (è una bella storia, l’avevo raccontata pubblicando il video su queste pagine). Le lacrime sono importanti, è l’emotività che sostanzia il senso di giustizia: quando regalo Infedele alle persone valide, quelle che so che capiscono lo spirito con cui lo scrivo, sul frontespizio appunto loro questa dedica «se non piangi a “La mia libertà”, sei uno stronzo» oppure «se non ti commuovi a “La mia libertà” sei una stronza». “La mia libertà” è il capitolo del libro in cui Ayaan prende il coraggio a quattro mani e decide di fuggire, e racconta l’ebbrezza, la gioia e la sensazione di spaurimento provocatole dal sapore di quei gesti di libertà, scegliere e riconoscere sé stessi, che per noi sono tanto scontati. Davvero, bisogna avere l’emotività di un blocco di tufo per non commuoversi.

Libro
Faccio un salto in avanti, ma ci sono sempre le lacrime. L’altra sera ero a una riunione sulla politica del PD a Roma e io ne rimanevo un po’ fuori, essendo stato lontano dalle faccende romane per qualche tempo: ero passato di lì per salutare tante persone per bene, e a cui sono anche affezionato, che a causa dei miei viaggi non vedevo da diverso tempo e probabilmente non rivedrò per un po’. Così mi è quasi capitato fra le mani l’ultimo libro che Ivan Scalfarotto ha scritto, In nessun Paese, e ho iniziato a sfogliarlo. Se n’era parlato sui blog che leggo, e avevo dato per scontato che fosse un bel libro, di cui avrei condiviso l’intero impianto argomentativo, rimandandone la lettura a un futuro prossimo. Ho iniziato a sfogliarlo, e mi son reso conto che non era il libro intelligente e asciutto che mi aspettavo – non solo. Ho scoperto che c’è anche lì un “la mia libertà”, quello stesso baleno di liberazione: così son rimasto lì a fare la figura dello scemo, col viso rigato dalla commozione mentre si discuteva di mozioni di sfiducia.

Libero
Non ho scritto questo post per dirvi di comprarlo, quello fatelo se volete (ma secondo me volete). È un’altra cosa: lì dentro c’è l’istante – l’attimo – in cui la testa di una persona come noi, fragile delle sua forze, si ribella alle costrizioni impostegli da sé stessa per prima, e dalla società. È il capitolo che si chiama, appunto, L’attimo fuggente ed è il racconto di quando Ivan decide di dire forte – il contrario di una confessione – ai proprî genitori che è omosessuale. C’è proprio un momento, venuto dopo anni e anni di ragionamenti, in cui si capisce che negare la verità a qualcuno per tutelarlo, oltre che per tutelare sé stessi, è un atteggiamento arrogante, significa mettersi su un piano morale superiore, e valutare gli altri con un metro diverso da quello con cui si misura sé stessi: Ayaan non accetterebbe mai un’Ayaan che infibulasse la figlia, Ahlam non accetterebbe mai un’Ahlam che sottomettesse le donne della famiglia, e Ivan non accetterebbe mai un Ivan che rifiutasse un figlio omosessuale.

Attimi
È quell’attimo di follia lucida, con il cuore in equilibrio, in cui si realizza che le persone valide e che ti vogliono bene – se lo sono fin dentro – non potranno andare contro a ciò che è giusto, quale che sia l’educazione che hanno ricevuto, perché altrimenti non sarebbero persone valide, non ti vorrebbero bene:

Con mamma il caso che ci portò alla rivelazione fu una mia relazione con un ragazzo olandese. Ci vedevamo tra Milano e Amsterdam nei fine settimana. Il mio Jan era bello come il sole e io lo avevo ritratto in centinaia di foto che facevano bella mostra di sé in ogni angolo della casa. Un giorno mia madre aveva annunciato una visita a Milano. Mi ritrovai come un assassino impegnato a modificare la scena del delitto. Ogni dettaglio che rimandasse alla mia storia con Jan, foto, biglietti aerei, cartoline (esistevano ancora le cartoline) dovevano essere rimossi e parcheggiati in un apposito contenitore, in attesa di essere riportati al loro posto. Mi sentivo felice come un assassino che attende la visita del Ris di Parma e il senso di fastidio aumentava. L’impressione era che il cambiamento della scenografia avrebbe complicato il futuro, anziché renderlo più semplice. Sarebbe stata la prima di una lunga serie di manomissioni e di rimesse in opera del palcoscenico della mia vita.

Fermatevi un momento qui. Pensate a questo meccanismo che porta a nascondere, a mischiare le carte per tramutare un luogo denso d’affetto in un luogo asettico, a vergognarsi di essere innamorati invece di urlarlo forte ai quattro vènti. A decidere che è meglio di no. Pensate a tutti i calcoli – inconsci, ma anche consci – su quale sia la strada più conveniente, più indolore per tutti. Le piccole autoassoluzioni per le minute angherie a cui ci si sottopone, e a cui si sottopone il proprio compagno. Credo, immagino, che anche Ivan avrà pensato decine di volte – così come per Ahlam e le sue amiche meno emancipate – mentre scacciava lo stesso pensiero: «in fondo è possibile vivere una vita parallela, non sono mica in Iran, sarà soltanto una-lunga-serie-di-manomissioni…»

All’improvviso decisi di rimettere tutto com’era, al proprio posto. Se mia madre voleva venirmi a trovare, quella era casa mia, foto comprese. Se non le piaceva, era libera di non venirci più. Quando arrivò non fece fatica a notare le immagini di Jan e a chiedermi chi fosse questo (sottinteso «bel») ragazzo. «È il mio amico di Amsterdam». E in questo modo risposi implicitamente alla sfilza di domande (sempre evase con abilità) che mi erano state fatte in precedenza riguardo ai miei continui viaggi in Olanda. Silenzio assoluto. Poi chiacchiere varie. Alla fine fui io a rompere gli indugi: «Mamma, ma ti interessa sapere qualcosa di me o non te ne frega niente?». E lei: «Certo, dipende da quello che mi vuoi dire tu: io non ti faccio domande a cui non vuoi rispondere». Vuotai il sacco. Le confidai che Jan era in realtà il mio compagno, che stavo con lui e che lo amavo moltissimo. Mia madre provò a dirmi qualcosa. Una frase, in particolare, la ricordo benissimo: «Sono preoccupata, perché la tua vita sarà più difficile». Da allora, comunque, i miei compagni hanno sempre avuto posto anche nella sua vita. Il suo affetto e il suo rispetto non mi sono mai mancati.

E poi c’è papà. La famiglia di Ivan è del sud, trainato da una sorta di pregiudizio sul pregiudizio del padre, la rivelazione si era fatta attendere. Poi, un giorno, la stessa risoluzione a rifiutarsi di accettare chi – si presume – rifiuti di accettare:

Anche lui ha saputo perché in una data situazione ho rifiutato di fingere: questa volta, peraltro, non si trattava di fotografie, ma di una persona in carne e ossa. Era Capodanno e da qualche mese convivevo con un ragazzo, Erminio, che sarebbe poi stato il mio compagno per dieci anni e mio fratello per sempre. Papà tornava da una vacanza in montagna e aveva deciso di fermarsi a Milano. Erminio mi aveva subito detto che in quei giorni sarebbe volentieri tornato a casa di sua madre, in modo da consentirmi di ospitare mio padre. «Non se ne parla nemmeno». Quella era casa sua quanto mia e il problema, se c’era un problema, non poteva essere di certo suo.

A papà non avevo trovato di meglio che inventare una scusa. Gli dissi che avremmo festeggiato l’anno nuovo a casa, motivo per cui non avrei avuto la possibilità di ospitarlo per la notte. Il giorno dopo, tuttavia, aveva cominciato a chiedermi in modo sempre più insistente quando ci saremmo visti. Io lo rimbalzavo, spinto anche da una serie di persone che conoscevano bene sia me sia lui, impegnate da sempre a garantire che se gli avessi parlato non avrebbe capito, che se la sarebbe presa a morte, che sarebbe stato un disastro.

La cosa che colpisce sempre, in questo tipo di storie, è l’inversione del senso di colpevolezza: non era Ivan a dover decidere se pazientare e indulgere su un’eventuale intolleranza del padre; era invece come se un (presunto) genitore omofobo fosse intitolato alla propria intolleranza, e potesse essere lui a decidere il grado di accettazione a cui sottoporre il figlio. L’omosessualità è la colpa, e l’omofobia è la reazione legittima.

Quando mi decisi a raggiungerlo in un luogo di Milano per bere qualcosa insieme, lui era furibondo. Si sentiva preso in giro, avvertiva che c’era qualcosa che non andava, capiva che volevo tenerlo lontano da casa mia e si domandava il perché. Colsi l’attimo: «D’accordo: c’è una cosa che non sai e che devi sapere, altrimenti non potrai entrare in casa mia né oggi né mai». «Hai una donna?». «No, ho un uomo». Passarono tre interminabili secondi nei quali lui mi ha poi confessato di avere pensato qualcosa tipo: «Non posso dire una cazzata, ora. Quello che dirò adesso mio figlio se lo ricorderà per sempre». Finalmente uscì un «Ebbè?». Proprio così: «Ebbè?». Ebbè, e quindi, e allora, e qual è il problema? «Ma quando mai ti sono sembrato omofobo», aggiunse. (…)  Il suo «Ebbè» è servito a costruire un rapporto ancora più forte tra noi. Non solo: papà è diventato una delle colonne dell’Agedo, l’Associazione dei genitori di omosessuali fondata da Paola e Giovanni Dall’Orto (madre e figlio, guarda caso). L’Agedo è l’unica associazione composta da eterosessuali che si batte per i diritti degli omosessuali.

Probabilmente neanche pensandoci tre ore, anziché secondi, il padre di Ivan avrebbe potuto trovare una risposta più intimamente degna, pudica, vera, commovente, di «embè?». Come dire: «ok, ora dimmi la cosa che davvero potrebbe farmi arrabbiare». Non c’era. E la punta di offesa ch’era presente nella replica – perché mi hai pensato omofobo? – era il sentito sigillo dell’assenza di quel pregiudizio.

Certo, Ivan è fortunato, ha una famiglia che si è dimostrata più matura di molte altre (il mio primo pensiero era stato di scrivere “speciale”, e poi ho avuto orrore per quel sostantivo in questo contesto: “normale”, altroché). Altri potrebbero non avere la stessa forza o lo stesso coraggio d’animo – e dobbiamo cercare di creare le condizioni perché non ci voglia nessuna forza, per farlo – ma questa piccola, grande, storia di libertà e liberazione dimostra che fare ciò che è giusto è un regalo che ognuno deve riuscirsi a fare. E che l’affetto e la stima delle persone a cui vogliamo bene hanno valore – e sono la cosa più importante che abbiamo – proprio perché non sono gratuite, ma dipendono nella loro essenza dalle nostre azioni e dai nostri pensieri, con i quali le guadagniamo un po’ ogni giorno.

Ah. Se non vi siete commossi, siete degli stronzi.

20 Replies to “Tre donne, tre lacrime e un libro”

  1. “embe’?” is what my dad said about my sister. on the other hand, my mom is still processing the news…three years and counting….I guess she went for a “don’t ask and don’t tell” policy…

  2. la tua frase finale potrebbe suonare male in bocca a te 🙂
    anche se pronunciata con ironia e mostrando tutto l’affetto del mondo per i tuoi lettori, non rientra nelle tue corde 🙂

  3. @ ale:
    Beh,
    “Quando regalo Infedele alle persone valide, quelle che so che capiscono lo spirito con cui lo scrivo, sul frontespizio appunto loro questa dedica «se non piangi a “la mia libertà”, sei uno/a stronzo/a».”
    è questo.

  4. non voglio essere puntiglioso. la dedica è rivolta da te in linguaggio affettuoso alle persone cui ritieni di regalare il libro. le ritieni valide e sai che ne capiranno il senso. ritengo di capirlo anch’io.
    quando concludi questo articolo proponi la stessa frase. suppongo tu lo faccia perché ci (noi lettori) ritieni validi. è una manifestazione di stima che non si può non apprezzare.
    però: di per sé, la frase, non rientra nei canoni del tuo ragionamento, così centrato sul rispetto delle libertà e del sentire individuali. soprattutto, se generalizzata come nell’ultimo paragrafo.
    te lo dico sorridendo. leggere le parole di scalfarotto mi ha commosso; pure, non ho pianto. 🙂

  5. @ ale:
    Siccome hai scritto tutto tu, quello che avrei scritto io, non posso neanche replicarti! Aggiungo solo una cosa: che io trovo sbagliato rispettare i sentire individuali nella stessa misura nella quale trovo giusto rispettare le persone. Non rispetto il sentire di persone che pensino la donna inferiore, né voglio che gli altri rispettino i miei sentire quando dico delle sciocchezze, anche se le sento: e so che se le persone a me care non avessero usato questo criterio con me sarei oggi una persona peggiore, perché mi avrebbero poco migliorato.

    Dopodiché questa discussione mi ricorda una che feci proprio con Ivan, pensa, in macchina sull’utilizzo della parola “frocio”: lui, fondamentalmente, sosteneva le cose che dici tu. Mentre io dicevo che non soltanto non bisogna farsi rubare le parole dai razzisti (nero anziché), ma bisogna anche rubarle noi a loro così da anestetizzarle (negro anziché nero). Quindi, vista la questione in gioco, hai un po’ ragione tu.

    ale scrive::

    leggere le parole di scalfarotto mi ha commosso; pure, non ho pianto. 🙂

    Sono sicuro che è colpa del mio spezzettamento, vedrai che se compri il libro e lo leggi tutto d’un fiato vengono anche a te i lacrimoni.

    Dài, sì, lo cambio: metto commuovere, non piangere.

  6. al di là di certe pagine che ho fatto una gran fatica a leggere – ma la verità merita sempre di essere accolta, anche se a volta fa più male di una bastonata – “Infedele” di Ayaan Hirsi Ali è il libro che metterei al primo posto sotto la voce “Libertà“.
    che donna straordinaria.
    bellissimo post.
    mi è solo rimasta un po’ di malinconia al pensiero di tutte le Ahlam di questo mondo..e a come questa parte di mondo nel quale noi viviamo spesso le giudichi senza conoscerle, senza pensare a quanta speranza delusa ci sia sotto quei veli, e quanta solitudine.

  7. Continuo a seguire il blog anche se nn. intervengo perchè sono costantemente in ritardo (oltre che su qualunque cosa) nela lettura, e leggo solo ora il post sul burca.
    Commenti e osservazioni su questo post: 1 davvero stupendo, 2 non sono uno stronzo, 3 devo leggere assolutamente l’Infedele, 4 la libertà può condurre anche ad una guerra, ma è una guerra che bisogna combattere tale per cui la guerra che si combatterà, qualunque essa sia, sarà sempre il male minore.
    Ho particolarmente apprezzato questi concetti, che condivido, e trovo fantastici, perchè espressione di principi di libertà di grandissimo impatto concreto:

    trovo sbagliato rispettare i sentire individuali nella stessa misura nella quale trovo giusto rispettare le persone. Non rispetto il sentire di persone che pensino la donna inferiore, né voglio che gli altri rispettino i miei sentire quando dico delle sciocchezze, anche se le sento: e so che se le persone a me care non avessero usato questo criterio con me sarei oggi una persona peggiore, perché mi avrebbero poco migliorato.

    Altri potrebbero non avere la stessa forza o lo stesso coraggio d’animo – e dobbiamo cercare di creare le condizioni perché non ci voglia nessuna forza, per farlo – ma questa piccola, grande, storia di libertà e liberazione dimostra che fare ciò che è giusto è un regalo che ognuno deve riuscirsi a fare. E che l’affetto e la stima delle persone a cui vogliamo bene hanno valore – e sono la cosa più importante che abbiamo – proprio perché non sono gratuite, ma dipendono nella loro essenza dalle nostre azioni e dai nostri pensieri con i quali le guadagniamo un po’ ogni giorno.

  8. Marco scrive::

    devo leggere assolutamente l’Infedele

    si, questo è necessario, anche se già hai afferrato l’importanza della questione.
    è un libro che merita di essere letto, eccome.

    Marco scrive::

    Altri potrebbero non avere la stessa forza

    purtroppo è così.
    (vedi Ahlam…)

    Marco scrive::

    e dobbiamo cercare di creare le condizioni perché non ci voglia nessuna forza, per farlo

    a parte la volontà di uscirne fuori, ché quella è fondamentale.
    ma il dovere nostro, di noi che viviamo in una società libera è quello di sostenere chi vuole uscire dalla prigione dei pregiudizi e dei razzismi (donne, omosessuale e via dicendo), facendo nostre, nel modo in cui ognuno può, queste nobilissime battaglie.

  9. Non mi sono commosso. Credo sia perchè sono un po’ stronzo, però mi ha colpito. E molto. Per parecchio tempo ho pensato che la condizione della donna nel mondo arabo fosse una questione culturale, un bel modo per dire “affare loro”, in nome del relativismo culturale. Poi ho capito che era un modo schifoso per mantenere intatto il mio paradigma culturale. COsì facendo mi inserivo, involontariamente, in un’ottica orrendamente comunitarista. Me ne sono pentito, anche se ancora faccio fatica a capire cosa è giusto e cosa è sbagliato, in assoluto.

    Grazie

  10. @ angia:
    Ok. Ora mi serve un pò di tempo e un pò di informazioni sulla questione, poi credo di poter contribuire alla causa, se non altro diffondendo queste idee con strumenti migliori di quelli che ho ora.
    Tuttavia anche ora, allo stato embrionale in cui si trova la percezione della questione nella mia mente, credo che in fondo sia già comunque un piccolo passo in avanti, nella direzione della comprensione di noi occidentali di questo grande problema. Una maggiore conoscenza può solo contribuire ad affrontare meglio il problema, in qualsiasi modo poi lo si affronterà…
    Angia, poi ti farò sapere della lettura, che sarà il trampolino di lancio verso il compimento della mia missione:): redimere tutti gli stronzi del pianeta all’insegna del rispetto del prossimo attraverso la diffusione del pensiero:)
    Scherzo, ma, in fondo…sono un illuso davvero…….contento di esserlo.

  11. Marco scrive::

    all’insegna del rispetto del prossimo attraverso la diffusione del pensiero:)

    …del pensiero…libero.
    non sei un illuso, sei un essere umano come si deve.
    🙂

  12. un piccolo suggerimento a Marco e a chiunque volesse approfondire l’argomento: leggete anche “Nomade” (è il “seguito” di Infedele).
    oggi finalmente l’ho comprato e ho avuto tempo di leggere solo la prefazione.
    solo quella chiarisce molti punti della discussione su islam ed emancipazione delle donne di cui tanto si è scitto e si scrive su questo blog.
    quindi…comprate entrambi i libri.
    sono soldi spesi benissimo.
    buona lettura a tutti.

  13. @ angia:
    Angia, grazie delle belle parole e del consiglio, che raccolgo volentieri….ah, a proposito di libriattinentiagliargomentidelblog…mi hanno prestato da pochi giorni: Il liberalismo di Jhon Gray (ma sono quasi sicuro che si scriva Grey), volevo sapere che ne pensate (nn.l’ho ancora letto) e se potete consigliarmi altri libri sul Liberalismo…

  14. @ Marco:

    per i libri sul liberalismo dovresti rivolgerti a Max, mi sembra il più adatto a parlarne 😀
    e devo ammettere che i suoi commenti mi sono stati davvero utili per capire meglio cosa significhi essere liberale.

    Giovanni Fontana scrive::

    A me Nomade è piaciuto un po’ meno. Comunque è un bel libro.

    dovrò leggerlo, ma, come già detto, la prefazione è davvero interessante.
    immagino possa colpire meno di Infedele, magari ci saranno meno colpi di scena e meno tensione emotiva, ma da quel che ho capito è una specie di ritratto dei mussulmani che arrivano in Occidente, delle paure, dei pregiudizi e delle chiusure che li spingono ad agire come agiscono.
    e di come dovremmo agire noi occidentali per contrastare la diffusione delle loro idee, (e a “salvare” dalla schiavitù islamica chi ne vuole, e non sa come, uscirne fuori).
    mi pare molto interessante.
    impariamo da Ayaan come si fa, lei ne sa molto più di noi tutti messi assieme.

  15. Sì, mi sono commosso anche se conosco molto bene questo genere di situazioni e di atmosfere. Io non ebbi lo stesso genere di fortuna, all’inizio, anzi. Poi però, il tempo e l’amore tra membri di una stessa famiglia ha avuto la meglio sui pregiudizi, le paure, e tutte le altre puttanate che vengono in mente a dei genitori o dei fratelli etero che magari non sanno nulla dell’omosessualità o della bisessualità, se non le cose che fan paura.

    Mi ha anche colpito che parli di Teheran in termini negativi. Ma come? E se quelli di Teheran vengono in Italia per trasformare la nostra società in una società più consona all’atmosfera gradita dall’islam integralista? Mica glielo vorrai impedire, no? O sì? Perché io sì. 🙂

  16. Anellidifum0 scrive::

    Mi ha anche colpito che parli di Teheran in termini negativi. Ma come? E se quelli di Teheran vengono in Italia per trasformare la nostra società in una società più consona all’atmosfera gradita dall’islam integralista? Mica glielo vorrai impedire, no? O sì? Perché io sì. 🙂

    Se ho capito bene il riferimento – ma forse no? – ti riferisci alla questione della libertà di parola di dell’Utri, ma mi sembra più che altro che tu ti sia dato la zappa sui piedi.

    Ebbene, sì: chiunque vuole portare il modello iraniano in Italia ha diritto di parlare. Anzi, nella competizione delle diverse idee è anche utile che qualcuno porti pareri così sciocchi su cos’è il benessere degli individui tanto da squalificarsi automaticamente.

    C’è invece un posto dove la libertà di parola non è garantita e ci sono diversi reati d’opinione: è l’Iran. Ecco, lì sì non si possono propagandare altre società, perché ciò è illegale: vuoi dirmi che sei d’accordo?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *