interesse 2 su 5
La parola “casacca” è una parola orfana, si usa solo in un contesto, e solo seguita da un’altra parola. Ce ne sono altre, come “convolare” (a nozze), o “strenne” (natalizie): l’avete mai sentite usare in un altro contesto? Secondo me bisognerebbe fare una campagna per dare loro degli altri genitori.
Questa era la premessa per interessare anche i non calciofili. Ora comincia l’inciso:
A noi della redazione di Distanti Saluti ci dispiace per i non calciofili, ma quello che sta per venire è il primo Mondiale che questo blog vede giocare. Capiterà che si parli di dieci panzoni in mutande che urlano frasi senza senso (ah, no, quella era l’opera), più spesso che non. A noi ci dispiace che la gente non capiscono – sì, faccio come Dante che parlo come parlano quelli di cui parlo.
Per tutta l’altra gente, quella che capiscono, andate a vedervi tutte le maglie di tutte le squadre dei Mondiali. Nessuna è strepitosamente più meravigliosa delle altre, ma diverse sono belle: la prima della Costa d’Avorio, quella dell’Australia, le due portoghesi, la seconda della Spagna. Orribile la seconda del Ghana: sembra il Castel di Sangro dei poveri.
Beppe Grillo tifa sempre per il Ghana?
sono d’accordo con te, e aggiungo inghilterra 1° e 2° e non mi dispiace neanche quella slovena!
http://goo.gl/1Wpp
@ Sergio:
Alcuni sono orribili, mi pento.
Sergio scrive::
No quest’anno sostiene la Nuova Zelanda
La seconda dell’Australia è brutta! La seconda della Germania invece è molto… “forte”.
Grecia e Sudafrica fantastiche.
Ma quella del Sudafrica ha le alette di sudore prestampate?
Bene, ho capito, devo stare alla larga da qua fino alla fine dei mondiali
Inghilterra home su tutte, belle le prime maglie della Puma per le squadre africane ( con disegni stilizzati sulla spalla, un pò meno le seconde a righe verticali), l’Adidas un pò sottotono a parte quella dell’Argentina e della Grecia, Nike bene con Corea e la prima dell’Australia, le altre troppo semplici.
quale sarebbe la parola con cui si abbina sempre “casacca”?
… Viola?
Non capisco, nell’espressione “cambiare casacca” “casacca” è preceduta da un’altra parola. Ma forse non è questo il contesto che intendevi tu.