Mercoledì 24 dicembre / mattina

La marcia – Diario dalla Palestina 110

Oggi Betlemme è una città blindata, c’è un soldato per ogni incrocio, anche il più piccolo. Blindata e ripulita, di manifesti dei martiri se ne distinguono pochi, e ho visto un paio di bandiere con Arafat ammainate; del solitamente onnipresente Saddam neanche uno. Sulle strade più celebri sono comparsi un sacco di sigilli USAID, che oltre a certificare un investimento americano (che però fuori dalle feste è circoscritto a una sola struttura), dovrebbe rassicurare i turisti, credo.

Stamattina c’è stata la marcia degli scout. In una società così ordinata (nel senso di ordinamento, non di ordine) come quella palestinese tutti i cristiani fanno il cursus honorum cristiano: battesimo, scuola cristiana, scout, comunione, cresima, etc. C’erano anche vari dei miei bambini, o di quelli a cui ho fatto lezione d’italiano, ma c’erano anche tanti bambini da scuole cristiane (quindi non vedrete donne velate) di tutta la Palestina: chissà da quanto tempo preparavano l’avvenimento – per certo, passando nei pressi delle scuole in questi giorni sentivi il rullare dei tamburi…

Intanto un bel video, mentre passava la marcia sulla piazza della mangiatoia, è giunto il momento della preghiera del muezzin, e dagli altoparlanti della moschea lì davanti, sono cominciati a uscire gli “Allah akbar”, ed è come se si sfidassero a chi faceva più rumore:


Poi alcune foto:

I neri, greci:

01-neri.jpg

Le bimbe tamburano:

02-bimbe-tamburi.jpg

Secondo me hanno anche freddo:

03-al-freddo.jpg

Ci sono tutte le confessioni, con vari cortei da varie città; e poi ci sono pochini gli armeni, con la bandiera armena un po’ ovunque:

05-gli-armeni.jpg

Varie bandiere:

06-bandiere.jpg

Altri tamburi:

07-ritamburi.jpg

Per una volta sono gli uomini a portare il “velo”, e non le donne:

08-per-una-volta-sono-gli-uomini-a-indossare-il-velo-e-non-le-donne.jpg

Qualcuno meno fine lo definirebbe il “lato b” della marcia:

09-qualcuno-meno-fine-di-me-lo-chiamerebbe-il-lato-b.jpg

Loro sono mussulmane, le uniche: approfittano dell’occasione mediatica per mostrare le foto dei propri mariti o figli morti. Susciterebbero tutta la mia compassione, se non avessi visto le stesse foto – in occasioni meno “occidentali” – con il mitra in pugno:

10-ogni-occasione-e-buona-pero-senza-mitra.jpg

E guardate chi si vede:

04-chissivede.jpg

Logica stringente

Nel frattempo la Siria ha obiettato alla prima risoluzione dell’ONU in materia di diritti degli omosessuali che, se approvata, “farebbe aumentare i casi di pedofilia”.

Martedì 23 dicembre

Per me è arabo – Diario dalla Palestina 109

Non ci crederete, ma fra i miei soliti mille fogliacci che porto a casa, hanno iniziato a comparire anche geroglifici tipo ضعثسفخ (no, non è una parola di senso compiuto, è “questo” scritto con la tastiera araba”). È difficilissimo. Ma peggio di quello che potreste aspettarvi, molto peggio. Avrei talmente tanti esempi da farvi, che non so quale scegliere.

E poi, c’è quella storia del fatto che tutti qui hanno nomi in arabo, ma – specie i cristiani – si fanno chiamare con l’equivalente italiano del loro nome in Arabo: quindi Meriem si fa chiamare Maria (o Mary dagli angloparlanti), Yusuf si fa chiamare Giuseppe (o Joseph), e così via. È un accorgimento utile a semplificare la vita degli stranieri, che troverebbero molto ostici alcuni nomi arabi. Per fortuna non ho ancora trovato un “Aissa” che si faccia chiamare Gesù.
Ecco, per la prima volta sono riuscito a instaurare il procedimento inverso: finalmente una persona mi chiama Hanna, abbreviazione di Johanna, che sarebbe “Giovanni” in arabo.

p.s. Domani per Betlemme è IL grande giorno (se si comprende in domani anche l’arco che va dalle 24 alle 02.00 del 25), purtroppo data la poca internnetticità non posso fare liveblogging, ma cercherò di raccontare tutto.

È fuffa?

Volevo scrivere: ma come fanno a non rendersi conto della loro cretineria quelli che scrivono, in fondo a un post o in fondo a un commento “meditate gente, meditate”; Magari senza neanche conoscerne l’origine ironica e pubblicitaria?

Poi, dal mio osservatorio lontano, stavo cercando di riportarmi in pari con quello che succede dall’altra parte del Mediterraneo o dell’Atlantico leggendo un po’ di blog, e leggo – linkato da Francesco – un post, risibile nei contenuti, di Gabriella Carlucci che finisce proprio così!

Però poi, vedo che anche Francesco, pochissimo più sotto, termina un post con “tutto il resto è fuffa”, che se non è meditategente, siamo lì. Sarà perché condizionato da quel pizzico di sciatteria linguistica che ho trovato quel post molto scolastico; e visto che poche volte mi trovo in disaccordo con lui sulla politica, e pochissime volte l’uno o l’altro non cambia idea per vicendevole contributo, provo a spiegare il perché.

Dico molto scolastico perché dice, da una parte, cose ovvie: gli elettori di destra non sono geneticamente più portati a delinquere. Ma dall’altra, trascura di approfondire l’argomento: certo che nessuno si rallegra, se il proprio politico di riferimento è un corrotto, ma ci sono diverse sensibilità al tema che Francesco omette. Tendenze diciamo, ovviamente storiche e contestualizzate, come dice lui, ma comunque presenti.

Come quando qualcuno obietta che no, non è vero che i romeni rubino di più degli italiani. Faccio questo esempio perché sapete come la mia posizione sull’immigrazione sia più a sinistra (o più liberale, libero scambio di merci o persone) di chiunque, ma è vero che – date le condizioni storiche, sociali, etc – attualmente i rumeni, in Italia, sono più portati al furto.

Allo stesso modo, sì, andando in giro per mercati ho sentito elettori dire: «tanto tutti rubano» e sì, incidentalmente, erano molto più elettori di destra che di sinistra. Io non credo al feticcio della legalità né a un fenotipo di elettore berlusconiano, ci sono persone per bene, liberali convinti (che faticano un po’ ad aprire gli occhi), ne conosco. Neppure credo al rispetto della legge in quanto legge (questo sì una cosa di destra) ma so che nella grandissima maggioranza dei casi l’osservanza della legge, è bene.

È una cosa endemicamente di sinistra? No. Chi vota a sinistra è moralmente superiore? No. Però è vero che – con tutte le eccezioni del caso, senza nessuno psicodramma se dovessi scoprire l’opposto –  se dovessi decidere fra votare Rifondazione Comunista (che sapete tutti quanto non sia il mio partito ideale) o Forza Italia, sarei poi meno stupito di un’indagine (e di una condanna) ai danni del secondo che ai danni del primo. Così come, sono certo, lo sarebbe meno Francesco. Ripeto, è solo una tendenza.

Un suo commentatore dice: “a me non interessa che Churchill fosse onesto, è quello che ci ha salvato”. Beh, a me sì, e questo non mi vieta di considerarlo “quello che ci ha salvato”.

Se il mio partito si dichiarasse non “il partito degli onesti”, ma “uno dei partiti degli onesti” io ne sarei contento, non perché questo costituirebbe una garanzia, ma perché alzerebbe l’orizzonte d’attesa: ed è questo che predichiamo, no?

Alla prima assemblea nazionale dei Mille venne il momento di pagare la sala – eravamo rimasti in pochissimi, accanto alla cassa soltanto io e Marco Simoni – e qualcuno suggerì di trovare un escamotage per non pagare le tasse sull’affitto della sala, eravamo un movimento appena nato, e quindi non avevamo mica le risorse che avevano altri partiti, con ben altri finanziatori: «non siamo mica Forza Italia!».
Ricordo bene l’argomento, scherzoso ma serio, con cui Marco rifiutò: «appunto».

Lunedì 22 dicembre

Famiglia cristiana – Diario dalla Palestina 108

Fra le attività correlate a quelle del Centro, c’è l’incontro con delle famiglie che sono aiutate in un modo nell’altro da qualcuna di queste strutture. In una di queste famiglie, Salim, il padre di famiglia – dimentico di quanto queste pratiche confliggano con il fortissimamente professato cristianesimo – mi ha letto il fondo della tazzina di caffè.

Davvero, non riesco a immaginare delle profezie meno azzeccate, anche nella sua estrema genericità. E lui pareva crederci veramente: l’unica cosa precisa che ha detto è che tornerò in Italia prima della fine del tempo perché qualcuno a Roma starà poco bene. Vedremo.

Qui una foto di gruppo, e Cristo ci guarda:

gruppo.jpg

Sabato 20 dicembre

Manifesta pure tu – Diario dalla Palestina 107

Alla fine sono andato alla famosa manifestazione del 18 dicembre, dei refusnik israeliani. Vi racconterò di più poi, intanto qualche foto.

Le 22.000 lettere per chiedere il rilascio degli Shiministim in carcere:
manifesti.jpg

Ovviamente non tutte erano attaccate, c’erano scatoloni pieni:

2lettere.jpg

Qui si intravede la star, piuttosto antipatica, fra l’altro.

3star.jpg

Tutto il mondo è paese, anche qui i palloncini fatti volare via:

pallonciaini.jpg

Polizia ed esercito, che stavano lì a controllare, erano incredibilmente tranquilli.

Bush matrix

Di questi giorni è questa la foto che ha più successo, in Medio Oriente:

bushshoe.jpg

Mostrare la suola della scarpa è considerata un’offesa enorme, figuriatevi lanciarne due.

Distanti saluti via email?

C’è un’opzione che a un certo punto, senza troppa pubblicità (mi hanno rimproverato in questo senso), ho aggiunto a lato per chi avesse voluto ricevere i post di Distanti saluti via Email. Lo segnalo a chi se lo fosse perso, è molto semplice:

  • Inserite il vostro indirizzo email nel campo qui sotto, e poi premete “fatto”
  • Copiate nel campo in basso le 5 lettere che vi compaiono.
  • Riceverete un’email che chiede di confermare l’operazione e basta cliccare sul link (blu)
  • Non riceverete mai più di un’email al giorno: se scrivo 0 post ricevete 0 email se ne scrivo 1 ricevete 1 email, se ne scrivo 3 ricevete un’email con tutti e tre.

    Giovedì 18 dicembre

    Voglio indietro il mio pallone! – Diario dalla Palestina 106

    Ricordate quando da bambini si giocava in piazzetta, o nelle stradine e il pallone andava inevitabilmente a finire nel giardino del vicino cattivo cattivo, e c’era sempre un coraggioso che scavalcava il muretto o la recinzione – sfidando l’ira funesta del proprietario – per andare a riprendere il pallone prima che fosse troppo tardi?

    E le volte che questa operazione non riusciva e quello minacciava di bucare il pallone, oppure di tenerlo lì senza ridarlo?

    Ecco:

    muro.jpg